MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Formia, prima nidificazione di Corriere piccolo sul litorale
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Formia, prima nidificazione di Corriere piccolo sul litorale
Attualità

Formia, prima nidificazione di Corriere piccolo sul litorale

Ultimo aggiornamento: 8 Maggio 2017 14:34
Settimio Brandolini Pubblicato 9 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Lungo il litorale del comune di Formia i naturalisti e biologi dell’Associazione Culturale Naturalistica “Ambiente Natura e Vita” (Giovanni Purificato, Marco Del Bene, Pierluigi Di Tano) in collaborazione con gli ornitologi del Gruppo Pontino Ricerche Ornitologiche e del personale dell’Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse hanno accertato, durante un monitoraggio ornitologico nella giornata del 7 maggio, la prima segnalazione di nidificazione di Corriere piccolo (Charadrius dubius). Sono stati infatti avvistati, a più riprese, i due esemplari della coppia in alimentazione lungo l’arenile e, successivamente, in cova sul loro nido, dove è stata riscontrata anche la presenza di quattro uova. Sebbene in questa area geografica la specie sia stata in precedenza già avvistata, non era stata mai rilevata la sua presenza come nidificante. L’importanza di tale evento deriva dal fatto che il trend riproduttivo del Corriere piccolo appare in declino in tutto il territorio nazionale. Originariamente legata ai greti fluviali, oggi questa specie, per progressiva scomparsa e modificazione del suo habitat naturale, si è adattata da qualche anno a nidificare in ambiente costiero, anch’esso sempre più minacciato dalla continua erosione delle spiagge e dalle attività antropiche. Appare dunque evidente che i nidi, le uova e, di conseguenza, i pulli di questa specie, trovandosi immersi in tale ambiente, risentano fortemente dell’intervento dell’uomo che, con la pulizia meccanizzata delle spiagge, ne minaccia la sopravvivenza. Per questo motivo, il Corriere piccolo (Charadrius dubius) è specie rigorosamente protetta (Convenzione di Berna, all. II), anche in Italia (Legge 11 febbraio 1992, n. 157), con leggi ed accordi internazionali specifici volti alla sua salvaguardia (Convenzione di Bonn, all. II). Nel rispetto delle procedure burocratiche previste dalla vigente legislazione, sono stati immediatamente allertati, a seguito dell’avvistamento, i preposti Enti locali: l’Ufficio Locale Marittimo di Formia – Guardia Costiera ed il Comando di Polizia Locale di Formia, la cui disponibilità e tempestiva collaborazione hanno favorito l’attuazione di un piano di prevenzione, salvaguardia e conservazione del nido di questa specie. Attraverso le operazioni di tutela, associate ad un costante monitoraggio da parte dell’Associazione “Ambiente Natura e Vita”, con il contributo della popolazione e degli Enti locali, si auspica la schiusa delle uova, con conseguente successo della nidificazione del Corriere piccolo (Charadrius dubius).

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | Facilitazione digitale, intesa tra Comune e Ordine dei Medici. Catani: “Potenziamento dell’autonomia delle persone”
LATINA | “Sport e Giovani”, al Museo Cambellotti celebrati i vincitori del premio rivolto agli artisiti emergenti
SEZZE | Lucidi presenta lo studio sui dati demografici 2014-2024: “Leggere i cambiamenti per progettare il futuro”
CISTERNA | Inaugurazione giardino Piazza XIX Marzo e restauro Fontana Biondi, Mantini: ” Momento storico per la città”
FONDI | “Vogliamo più verde”: riqualificata l’aiuola di Ponte Selce
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?