MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Fondi, continuano le iniziative del gemellaggio con Dachau
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Fondi, continuano le iniziative del gemellaggio con Dachau
Cultura & Eventi

Fondi, continuano le iniziative del gemellaggio con Dachau

Ultimo aggiornamento: 5 Maggio 2017 11:50
Settimio Brandolini Pubblicato 6 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Proseguono le iniziative del gemellaggio Fondi-Dachau: ne dà notizia l’assessore alla cultura e turismo con delega al gemellaggio Beniamino Maschietto, rendendo noto che lunedì 8 maggio prossimo alle ore 20.00 presso la chiesa di St. Jakob di Dachau avrà luogo un concerto d’organo del M° Gabriele Pezone. Il giovane musicista fondano eseguirà brani di Domenico Zipoli, Jacques De Saint Luc, Domenico Scarlatti, Giovanni Paisiello, Thomas Attwood, Gioachino Rossini e Gaetano Donizetti, incisi da Pezone nel CD “Il Regno di Napoli tra tradizione e rinnovamento” pubblicato nel dicembre 2016 da “Amadeus”, la rivista di musica classica più importante in Italia. Gabriele Pezone ha studiato pianoforte con Antonio Luciani, diplomandosi presso il Conservatorio di Latina con Salvatorella Coggi e in musica corale e direzione di coro con Mauro Bacherini. Ha studiato Organo e composizione organistica con Luigi Sacco e composizione con Alberto Meoli, improvvisazione organistica con Stefano Rattini e si è perfezionato in organo con Mariella Mochi e Olivier Latry e in pianoforte con Alessandra Ammara e Roberto Prosseda. Ha studiato animazione liturgica con Marco Frisina e direzione d’orchestra con Nicola Samale e Deian Pavlov. Ha diretto orchestre in tutto il mondo, tra cui: Vidin State Philharmonic Orchestra (Bulgaria), Orquesta Sinfonica del Estado del Mexico, Orquesta Sinfonica de Yucatan, Camerata de Coahuila, Orquesta de la Universidad Autonoma de Nuevo Leon, Orquestra Sinfonica de la Universidad Autonoma del Estado de Hidalgo e Orquesta Sinfonica de Michoacan (Messico), Lomza Chamber Philharmonic Orchestra e Orchestra Filarmonica di Kalisz (Polonia), Orkestra Akademik Baskent (Turchia), Southern Arizona Symphony Orchestra e Las Colinas Symphony Orchestra (USA), Orchestra Cantelli di Milano e Orchestra Sinfonica di Sanremo (Italia), Orquesta Sinfonica de Loja (Ecuador), Orchestra dell’Opera dell’Ucraina, Cairo Symphony Orchestra (Egitto), West Bohemian Symphony Orchestra e North Czech Philharmonic Orchestra (Repubblica Ceca) nella prestigiosa Smetana Hall a Praga e Bitola Chamber Orchestra (Macedonia). Ha diretto numerose opere, tra cui “La Traviata” presso il teatro “A. Manzoni” di Cassino, “Madama Butterfly” presso il teatro “G. D’Annunzio” di Latina e “Tosca” alle Serate Borgiane di Nepi. Si è anche esibito, come pianista o organista, in Croazia, Francia, Svezia, Australia, Danimarca, Spagna, Hong Kong e Nuova Zelanda. E’ fondatore dell’Orchestra da Camera ”Città di Fondi”. Nel 2006 è risultato essere il vincitore del Premio Internazionale “Giuseppe Sciacca”, consegnatogli presso la Camera dei Deputati. E’ il direttore artistico del Fondi Music Festival, del Festival Organistico Pontino e dei corsi di perfezionamento musicale di “InFondi Musica”. Sue esecuzioni sono state trasmesse da TVP (Polonia), RadioMaria, SAT2000, RaiUno e RaiTre. Ha registrato per “Amadeus”. Da fisarmonicista ha vinto il “Best Music Award” all’8° Nicosia International Folk Dance Festival (Cipro).

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | “Decant…iamo il Panettone”: a Palazzo Caetani la celebrazione del panettone artigianale
TEATRO | Arriva al Prati la commedia “Ma c’è Papà”: Fabio Gravina rivisita Peppino e Titina De Filippo
LIBRI | “P.P.Pasolini: l’ossimoro vivente”, l’opera “corsara” e militante di Donato Di Poce
FONDI | Al via la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti: 10 giorni di eventi
FORMIA | Premio “Rodolfo Di Biasio”, annunciati i vincitori della seconda edizione
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?