MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Aprilia, il consigliere Simeone richiama il principio dell’autosufficienza sulla gestione dei rifiuti
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Aprilia, il consigliere Simeone richiama il principio dell’autosufficienza sulla gestione dei rifiuti
Attualità

Aprilia, il consigliere Simeone richiama il principio dell’autosufficienza sulla gestione dei rifiuti

Ultimo aggiornamento: 18 Maggio 2017 1:27
Settimio Brandolini Pubblicato 19 Maggio 2017
Condividi
Migliaia di bottiglie di vetro prima del trattamento di riciclo, in una immagine del 03 gennaio 2008. Buone notizie sul fronte del riciclo. Nel 2009, sette bottiglie, contenitori o comunque oggetti in materiale vetroso, su dieci, in Italia, sono stati riciclati e in totale, sono state ritirate 1,6 milioni di tonnellate di vetro, con un aumento rispetto al 2008, del 3,6%. Sono gli ultimi dati del CoReVe, il consorzio per il recupero del vetro operante all'interno del sistema Conai, che ha lanciato recentemente anche l'idea delle aste on line, per avviare al trattamento o al riciclo il vetro raccolto. Secondo i dati, nel 2009 il tasso di riciclo e' cresciuto dell'1% mentre e' ancora migliorabile la situazione sul fronte della qualita' della raccolta. ANSA/ROBIN UTRECHT
Condividi

“Trasparenza e difesa nell’esclusivo interesse del territorio e dei cittadini sono sempre stati l’unica, imprescindibile premessa, alle posizioni che ho assunto in merito a qualsiasi settore”. Lo dichiara a gran voce il consigliere regionale di Forza Italia, Giuseppe Simeone. “Non fa eccezione la questione dei rifiuti e dell’ipotesi di discarica ad Aprilia, che sta ingenerando in alcuno la stessa confusione che si preferisce additare ad altri. Alle critiche e ai dubbi rispondo, come sempre, con la trasparenza e con i fatti. Gli stessi che sono contenuti nel piano provinciale dei rifiuti che, allora in qualità di assessore all’ambiente della Provincia di Latina, ho presentato ed è stato approvato all’unanimità dal consiglio a settembre del 1997. Un piano che, oltre a contenere l’analisi e gli studi del contesto ambientale e del bacino di utenza della Provincia di Latina, relazionava circa il fabbisogno dello smaltimento e sulla realizzazione di un sistema integrato per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti, individuava le aree idonee alla localizzazione degli impianti, comprese le discariche di servizio, necessarie alla chiusura del ciclo sul territorio di competenza. Come si può notare il principio dell’autosufficienza, nonché quello dell’imprescindibile esigenza di chiudere il ciclo dei rifiuti sul territorio che li produce è sempre stato l’asse su cui ogni scelta, decisione o posizione è stata da me assunta. Principio evidentemente condiviso da chi oggi governa la Provincia di Latina visto che lo ha attuato anche nell’ultima delibera redatta in base alle funzioni amministrative, che per legge le competono, concernenti la programmazione e l’organizzazione del recupero e dello smaltimento dei rifiuti a livello provinciale, approvata all’unanimità dal consiglio provinciale a maggio 2016 e contenente la proposta di aggiornamento del piano provinciale dei rifiuti. Atto con cui la Provincia di Latina, non spogliandosi delle proprie responsabilità, ha preso cognizione della situazione reale, valutato i dati, recepito le istanze degli enti locali, ha determinato l’impiantistica necessaria a soddisfare il proprio fabbisogno identificando, con due cartine dettagliate, le aree non idonee alla localizzazione degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti, comprese le discariche di servizio e le zone idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento comprese le discariche di servizio. Tutti documenti visionabili sull’albo pretorio della Provincia di Latina. Ad un attento osservatore non sfuggirà che in questi piani l’ipotesi di una discarica di Aprilia insiste su un’area considerata non perfettamente idonea. Tanto è che il parere tecnico, espresso dalla Provincia di Latina in sede di Valutazione di impatto ambientale (VIA) a settembre 2016, è stato contrario poiché l’area in questione è stata ritenuta non idonea rispetto al quadro programmatico, dal punto di vista progettuale, rispetto ai criteri localizzativi, dal punto di vista dell’inquadramento di suolo e sottosuolo, sul piano ambientale e della tutela delle acque. Questo dimostra che la Provincia di Latina sa bene cosa vuole. Vuole chiudere il ciclo dei rifiuti sul proprio territorio senza scaricare su altri le proprie incapacità e irresponsabilità. Le mie posizioni non sono contro qualcuno ma a sostegno e nel rispetto di scelte collegiali. Questo significa combattere il monopolio dei rifiuti, senza favorire alcuno, nel solo interesse che conosco che è quello del territorio e dei cittadini che rappresento in modo trasparente, coerente e consequenziale”.

Migliaia di bottiglie di vetro prima del trattamento di riciclo, in una immagine del 03 gennaio 2008. Buone notizie sul fronte del riciclo. Nel 2009, sette bottiglie, contenitori o comunque oggetti in materiale vetroso, su dieci, in Italia, sono stati riciclati e in totale, sono state ritirate 1,6 milioni di tonnellate di vetro, con un aumento rispetto al 2008, del 3,6%. Sono gli ultimi dati del CoReVe, il consorzio per il recupero del vetro operante all’interno del sistema Conai, che ha lanciato recentemente anche l’idea delle aste on line, per avviare al trattamento o al riciclo il vetro raccolto. Secondo i dati, nel 2009 il tasso di riciclo e’ cresciuto dell’1% mentre e’ ancora migliorabile la situazione sul fronte della qualita’ della raccolta. ANSA/ROBIN UTRECHT

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CORI | Tariffa puntuale: iniziati gli incontri per capire cosa cambierà
ROMA | “Spirito Libero”, Elio Vulcano nominato addetto stampa dell’Associazione
PROVINCIA | Dimensionamento scolastico, il nuovo Piano approvato in Consiglio
ROMA | Raffaele Latrofa eletto nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno centro settentrionale
TERRACINA | Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Sisto
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?