MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Pontinia, il mercato a km zero diventa realtà
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Pontinia, il mercato a km zero diventa realtà
Attualità

Pontinia, il mercato a km zero diventa realtà

Ultimo aggiornamento: 19 Gennaio 2019 14:54
Settimio Brandolini Pubblicato 14 Aprile 2017
Condividi
Condividi

In una nota, i consiglieri comunali Paolo Torelli e Daniela Lauretti, hanno dichiarato che l’ambito mercato comunale a km zero diventerà presto realtà. “È un progetto su cui come gruppo Il Girasole Pontinia, abbiamo lavorato e creduto da sempre. La proposta era, infatti, parte integrante del nostro programma elettorale. E’ stato sostenuto e migliorato durante le riunioni della commissione commercio anche con il contributo del consigliere Daniela Lauretti. E, finalmente, con il voto favorevole dei consiglieri de Il Girasole per Pontinia è stato approvato in consiglio il ‘Regolamento del mercato comunale dei contadini a km zero’. Si tratta di un mercato importantissimo perché consentirà ai cittadini e produttori di Pontinia di vendere direttamente i frutti della propria terra promuovendo e valorizzando la tipicità del territorio. Grazie a questo regolamento si disciplina il mercato istituito e gestito dall’amministrazione comunale. L’obiettivo è fornire, a produttori e consumatori, un’opportunità per accorciare la filiera d’acquisto, eliminando i passaggi intermedi con conseguente riduzione dei tempi tra raccolta e consumo, riduzione dell’inquinamento atmosferico derivante dal trasporto delle merci e diminuzione del prezzo finale. L’imprenditore agricolo potrà così avere, in un contesto idoneo e nel rispetto di regole comportamentali certe, nuove opportunità di vendita rendendo direttamente percepibile al consumatore la qualità dei propri prodotti garantendo una sicura fonte di provenienza. Lo svolgimento del mercato comunale dei contadini a km zero è soggetto al rispetto di quanto previsto dal regolamento approvato. Il mercato comunale a km zero si effettuerà in piazza Kennedy, con cadenza settimanale, nella giornata da stabilire con apposita delibera di giunta. L’affidamento della gestione del Mercato dei contadini può essere assunta dal Comune di Pontinia oppure può essere data a produttori agricoli singoli od associati, associazioni di categoria, associazioni di consumatori, associazioni di promozioni sociale, enti no-profit, affidandola in convenzione con il Comune per un massimo di tre anni. La stessa convenzione verrà valutata dalla commissione agricoltura e l’affidamento dovrà seguire la strada dell’avviso pubblico che stabilirà regole e criteri con cui saranno valutati i progetti proposti per la gestione del Mercato dei contadini. Il bando ed i relativi atti saranno predisposti entro 6 mesi dall’approvazione del regolamento. Siamo soddisfatti perché si tratta di un nuovo modo, sostenibile e responsabile, di fare la spesa e valorizzare i nostri prodotti, di incontrare e conoscere la qualità del prodotto e la sua tipicità, a partire dalla valorizzazione della storia, del lavoro e dell’esperienza dell’imprenditore agricolo. In questo modo potremo, concretamente, valorizzare e sostenere le produzioni del territorio di Pontinia offrendo al consumatore uno spazio di qualità, privo di mediazioni e in cui la provenienza e i relativi processi di trasformazione della produzione agricola possono essere verificati direttamente con chi li realizza. Un luogo in cui, le eccellenze del nostro territorio troveranno una nuova importante vetrina. Siamo soddisfatti del lavoro svolto nell’interesse della comunità e delle imprese che chiedono risposte”.

Bianca Ciurea

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | “Vogliamo più verde”: riqualificata l’aiuola di Ponte Selce
SABAUDIA | Approvati in Consiglio comunale tre progetti che cambieranno la città
CUCINA | Francesco Ricci porta il panettone di Sezze sul tetto del mondo
SEZZE | Digitalizzati i registri cartacei, il Comune verso la modernizzazione dei servizi
FORMIA | Approvato il progetto di costruzione di nuovi loculi al cimitero di Castagneto
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?