MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Monti Lepini, parte l’iter per il parco regionale
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Monti Lepini, parte l’iter per il parco regionale
Attualità

Monti Lepini, parte l’iter per il parco regionale

Ultimo aggiornamento: 13 Aprile 2017 21:25
Settimio Brandolini Pubblicato 14 Aprile 2017
Condividi
Condividi

Come promesso dal Presidente Zingaretti si è tenuta lunedì 10 aprile la riunione con l’Assessore all’Ambiente Mauro Buschini, i consiglieri regionali Enrico Forte e Simone Lupi, gli amministratori dei Comuni dei Monti Lepini e il Presidente della Compagnia dei Lepini Quirino Briganti sul tema della Legge istitutiva del Parco Regionale dei Monti Lepini. In apertura dell’incontro l’Assessore Buschini ha voluto sottolineare che, per questa amministrazione, l’istituzione del Parco Regionale dei Monti Lepini è un obiettivo politico qualificante che si intende raggiungere e che ci sarà tutto l’impegno per raggiungere il risultato. Devono essere risolti alcuni problemi tecnici riguardanti gli indici di superficie utilizzabili per le attività venatorie, ma sono già stati avviati i processi di collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura, competente in materia, necessari a risolvere queste tecnicalità. Dalla discussione seguente è emersa la volontà di tutti i partecipanti di dare un forte impulso al processo che porterà alla discussione della Legge istitutiva del Parco, nel Consiglio regionale, e a tal fine nella prima fase si procederà solo con i Comuni che saranno d’accordo e con una perimetrazione che tenga in considerazione anche le attività ammesse che già si realizzano nel territorio. E’ stato dato l’incarico alla Compagnia dei Lepini e al Presidente Quirino Briganti di promuovere, entro la prima metà di maggio, un ultimo passaggio con tutti i Sindaci dei Monti Lepini insieme all’Assessore Buschini e i consiglieri regionali Forte e Lupi per verificare e condividere definitivamente il percorso per arrivare alla Legge regionale. L’onorevole Enrico Forte ha assunto l’impegno, anche nella qualità di Vicepresidente della Commissione regionale per l’Ambiente e di primo firmatario della proposta di Legge, di far iscrivere la discussione nella Commissione Ambiente entro la prima metà di giugno. Per Quirino Briganti, che sostiene le ragioni del Parco dei Monti Lepini sin dall’inizio della sua attività in politica, “sembra che questa possa essere davvero la volta buona. La prima proposta di Legge istitutiva del Parco dei Monti Lepini fu presentata negli anni ’80 dall’onorevole Renzo Carella e si concluse con un nulla di fatto. Ci riprovò nel 2006 l’onorevole Domenico Di Resta (primo firmatario) ma anche in quella occasione non si è giunti ad alcun risultato. Eppure l’area territoriale dei Monti Lepini rappresenta, per estensione, per ricchezza di biodiversità, per interesse geopaleontologico, per densità di beni culturali, un bacino geografico di straordinario interesse naturalistico, paesaggistico e culturale che necessita di essere adeguatamente conosciuto, tutelato e valorizzato. E’ incredibile che oggi abbiamo Aree protette e valorizzate tutt’intorno come il Parco dei Castelli Romani, il Parco degli Ausoni, il Parco degli Aurunci, e non siamo riusciti, fin’ora, a realizzare il Parco dei Monti Lepini. Per il territorio dei Monti Lepini l’istituzione del Parco è una prospettiva indispensabile di sviluppo di cui non si può più fare a meno anche alla luce della profonda crisi economica che ha investito sia il sistema industriale pontino che quello dell’area di Colleferro e Frosinone. Con il Parco dei Monti Lepini e con una più decisa valorizzazione dello straordinario complesso dei beni culturali che potrebbe giungere fino alla realizzazione di un Parco Archeologico dei Monti Lepini apriamo una straordinaria prospettiva di sviluppo sostenibile che potrà dare un futuro di benessere alle comunità presenti e future.”

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | “Vogliamo più verde”: riqualificata l’aiuola di Ponte Selce
SABAUDIA | Approvati in Consiglio comunale tre progetti che cambieranno la città
CUCINA | Francesco Ricci porta il panettone di Sezze sul tetto del mondo
SEZZE | Digitalizzati i registri cartacei, il Comune verso la modernizzazione dei servizi
FORMIA | Approvato il progetto di costruzione di nuovi loculi al cimitero di Castagneto
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?