MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: “La Musica va Oltre”: le vicende d’immigrazione raccontate all’evento musicale all’ex Discoteca di Stato il 13 aprile
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > “La Musica va Oltre”: le vicende d’immigrazione raccontate all’evento musicale all’ex Discoteca di Stato il 13 aprile
Cultura & Eventi

“La Musica va Oltre”: le vicende d’immigrazione raccontate all’evento musicale all’ex Discoteca di Stato il 13 aprile

Ultimo aggiornamento: 11 Aprile 2017 21:49
Settimio Brandolini Pubblicato 12 Aprile 2017
Condividi
Condividi

Se in Senegal Teranga è la parola che indica ospitalità, rispetto e piacere di ricevere un ospite nella propria casa, in Italia un benvenuto al percussionista Ismaila Mbaye e del suo CD Album “Amoul Solo” non poteva avere una location migliore: il cinquecentesco Palazzo Mattei di Giove, nel cuore rinascimentale di Roma. Così giovedì 13 aprile alle 17 sarà l’Auditorium dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi lo scenario di un Evento musicale di spicco dal titolo “La Musica va Oltre”. Farà da overture la proiezione di un videoclip e seguirà la presentazione del Cd‘AmoulSolo’,prodotto da Fabbricadinote. Si tratta di dieci brani che – come dice il produttore Antonio Buldini – condurranno in un percorso di intima sensibilità, che traduce in dense sonorità i vissuti del tempo attuale, le sue contraddizioni, le drammatiche vicende legate all’immigrazione, ma anche la gioia di esprimere altro e oltre, di essere portatori di un’Africa non legata a stereotipi, viva, pulsante, piena di quell’energia, di quei rapporti umani, del senso del profondo di ciò che realmente conta e di cui oggi c’è estrema necessità di recupero. Inizia con una poesia musicale ‘Amoul Solo’ che significa letteralmente ‘non c’è di che’, un modo di dire nella lingua wolof, che è diventato una vera e propria filosofia di vita per tendere ad andare oltre il futile e l’apparenza. Prosegue con altri 9 brani dove accanto ad una grande e centrale strutturazione con djembe, congas e doun-doun emerge la ricerca di melodie e di armonie legate a strumenti tradizionali africani affascinanti quali la kora, il balano e lo xalam riuscendo a determinare nell’insieme anche una contaminazione con suggestioni sudamericane ed occidentali. Insomma Amoul Solo è una vera e propria musica oltre. Il Cd è anche un omaggio all’Isola di Gorée, in Senegal, terra di concentrazione di schiavi per il successivo trasporto al di là dell’Oceano. Isola dove Ismaila Mbaye è nato e cresciuto, dove ha iniziato a suonare da piccolissimo riuscendosi a lanciare poi nel panorama europeo come maestro di djembe e doun–doun, fino ad essere ora considerato uno dei maggiori percussionisti africani. Fondatore del ‘Tribal Percussion’, Ismaila suona anche con altre formazioni quali ‘I Tamburi di Gorée’, ‘Med Free Orkestra’, ‘Kilimangiaro Band’ con cui ha partecipato per 9 anni al programma su Rai 3 ‘Alle Falde del Kilimangiaro’ con Licia Colò. Ha preso parte come musicista anche a numerosi show televisivi, condotti da Maurizio Costanzo, Fiorello, Giorgio Panariello e Mika e nel suo curriculum di artista eclettico oltre a concerti internazionali e molte presenze al Festa d’Africa Festival, vanta anche partecipazioni cinematografiche fino ad essere recentemente co-protagonista del documentario “Redemption Song”, della regista Cristina Mantis, approdato proprio qualche settimana fa alla Camera dei Deputati, nell’ambito del convegno per l’Ong ‘Link 2007’.All’Evento all’Auditorium in via Michelangelo Caetani, 32. Interverranno: Massimo Pistacchi, Direttore dell’Icbsa. Alessandro Portelli, storico e critico musicale. Annio Gioacchino Stasi, linguista. Antonio Buldini autore e producer.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FORMIA | Premio “Rodolfo Di Biasio”, annunciati i vincitori della seconda edizione
CIVITAVECCHIA | Formazione e sicurezza: la CISL FP Lazio riunisce oltre 70 agenti e ufficiali
CORI | Ponti Sonori: venerdì il concerto del coro spagnolo Orfeón Burgalés
SERMONETA | I 4 eventi musicali a Santa Cecilia: la decima edizione tra maestri, concerti e fiabe
ROMA |”Tangentopoli”, Antonio Milo e Simone Colombari in scena al Teatro Golden
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?