MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cori, sabato 22 aprile l’Istituto comprensivo Cesare Chiominto torna col progetto archeologico “Salviamo la bellezza. Il territorio raccontato dai ragazzi”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Cori, sabato 22 aprile l’Istituto comprensivo Cesare Chiominto torna col progetto archeologico “Salviamo la bellezza. Il territorio raccontato dai ragazzi”
Cultura & Eventi

Cori, sabato 22 aprile l’Istituto comprensivo Cesare Chiominto torna col progetto archeologico “Salviamo la bellezza. Il territorio raccontato dai ragazzi”

Ultimo aggiornamento: 20 Aprile 2017 11:05
Settimio Brandolini Pubblicato 21 Aprile 2017
Condividi
Condividi

Sabato 22 Aprile, alle ore 10:30, il percorso archeologico guidato alla scoperta del patrimonio culturale di Cori. L’iniziativa rientra nel progetto “Salviamo la Bellezza. Il territorio raccontato dai ragazzi”, a cura della IV A della scuola primaria ‘Virgilio Laurienti’ in collaborazione il Museo della Città e del Territorio di Cori e dell’Associazione culturale Arcadia. L’Istituto Comprensivo Statale ‘Cesare Chiominto’ torna col progetto ‘Salviamo la Bellezza. Il territorio raccontato dai ragazzi’. Chiunque potrà partecipare alla passeggiata lungo il patrimonio culturale di Cori, guidata dagli archeologi dell’Associazione Arcadia e del Museo della Città e del Territorio. Partenza dal Tempio di Ercole alle ore 10:30, per andare a riscoprire le mura poligonali, il Tempio sotto Sant’Oliva, il Tempio dei Dioscuri, il Foro, Pozzo Dorico.
‘Le mura della città: dalla difesa all’accoglienza’ è un invito agli adulti a compiere un altro passo del percorso di esperienza-conoscenza dei bambini della IV A della scuola primaria ‘Virgilio Laurienti’, dopo 4 anni di studio sulle origini della Città d’Arte e della sua Comunità, coordinati dall’insegnante referente Patrizia Corbi, insieme alle colleghe Maria Carmine Nazzari, Tiziana Iammarino e Ketti Raimondi, in collaborazione col personale qualificato del Museo e dell’Arcadia. In programma ancora due appuntamenti. Il 6 Maggio, alle ore 10:30, ‘Vivere il paese come museo: il Museo della Città e del Territorio’. Il 20 Maggio, alle ore 17:30, ‘Dalla civitas alla comunitas’, un viaggio nel Complesso Monumentale di Sant’Oliva in compagnia del prof. Dario Vitali, della Pontificia Università Gregoriana di Roma, che ha aperto il calendario delle iniziative con una lettura storico-teologica degli affreschi dell’Oratorio dell’Annunziata. La lunga ricerca condotta tramite laboratori pratico-teorici, indagini sul campo e relazioni dirette con esperti della materia, ha prodotto un libro, ‘Le Porte Raccontano’, creato dagli stessi alunni che lo presenteranno al pubblico alla fine dell’anno scolastico, e un video iscritto all’ultima edizione del concorso nazionale indetto da ItaliaNostra, ‘I cittadini e le pietre’. Il tutto in un’ottica di educazione e formazione dei giovani alla ‘cultura della cura’.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | “Decant…iamo il Panettone”: a Palazzo Caetani la celebrazione del panettone artigianale
TEATRO | Arriva al Prati la commedia “Ma c’è Papà”: Fabio Gravina rivisita Peppino e Titina De Filippo
LIBRI | “P.P.Pasolini: l’ossimoro vivente”, l’opera “corsara” e militante di Donato Di Poce
FONDI | Al via la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti: 10 giorni di eventi
FORMIA | Premio “Rodolfo Di Biasio”, annunciati i vincitori della seconda edizione
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?