MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cori, sabato 15 aprile la presentazione del libro di Liliana Ferro
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Cori, sabato 15 aprile la presentazione del libro di Liliana Ferro
Cultura & Eventi

Cori, sabato 15 aprile la presentazione del libro di Liliana Ferro

Ultimo aggiornamento: 11 Aprile 2017 21:45
Settimio Brandolini Pubblicato 12 Aprile 2017
Condividi
Condividi

Sabato 15 Aprile, alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze del Museo della Città e del Territorio di Cori, verrà presentato il libro di Lilliana Ferro “… Lo qual dovea Penelopé far lieta …”. Relatori dell’incontro saranno: il dott. Ignazio Vitelli, medico e appassionato di letteratura classica; la prof.ssa Secondina Marafini, docente di lettere e autrice; Arianna Arista Elisewin, antropologa e filosofa, impegnata in Arteterapia e Teatro del Movimento, che reciterà alcune parti del volume pubblicato da Herald Editore e dal quale sono state tratte una sceneggiatura e una riduzione teatrale. A quale amore pensa Dante quando nel XXVI canto dell’Inferno dice “… Lo qual dovea Penelopé far lieta …”? Perché quando sembra che tutto sia tornato nell’ordine nella sua casa, Penelope non vuole riconoscere Odisseo? Da questi interrogativi si è mossa una minuziosa ricerca sul testo omerico, che ha permesso di illuminare, attraverso la ritessitura dei versi del poema che ne costituiscono l’anima, la dimensione che Omero dà a questo personaggio e che va ben oltre il mito della moglie perfetta, restituendole persino il suo nome autentico: Penelopeia. E sulla rilettura dei miti omerici, così come il poeta li ha definiti nella sua opera e come la cultura li ha deformati nel tempo, si articola l’azione scenica che dal racconto prende vita. La prima edizione del libro è stata insignita di vari riconoscimenti: il Premio J. Prevert per la narrativa 2001; il Premio di scrittura femminile sezione narrativa “Il paese delle donne” 2002; il Diploma al Merito al Premio Nazionale “Histonium” 2002. Lilliana Ferro è nata a Trapani nel 1937, ha insegnato per 38 anni italiano e storia negli istituti superiori, ha pubblicato diversi libri ed è Socia Fondatrice del Centro Donna Lilith di Latina, città dove vive.

400-04300674 © Nekiy Model Release: No Property Release: No Ancient goddess

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FORMIA | Premio “Rodolfo Di Biasio”, annunciati i vincitori della seconda edizione
CIVITAVECCHIA | Formazione e sicurezza: la CISL FP Lazio riunisce oltre 70 agenti e ufficiali
CORI | Ponti Sonori: venerdì il concerto del coro spagnolo Orfeón Burgalés
SERMONETA | I 4 eventi musicali a Santa Cecilia: la decima edizione tra maestri, concerti e fiabe
ROMA |”Tangentopoli”, Antonio Milo e Simone Colombari in scena al Teatro Golden
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?