MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Sezze, bisognerà ancora attendere per gli ispettori ambientali
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Sezze, bisognerà ancora attendere per gli ispettori ambientali
Attualità

Sezze, bisognerà ancora attendere per gli ispettori ambientali

Ultimo aggiornamento: 1 Febbraio 2017 17:51
Simone Di Giulio Pubblicato 2 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

Ispettori ambientali? Bisognerà ancora attendere. E’ quanto emerge dalla riunione della commissione consiliare Ambiente ed Urbanistica che si è riunita ieri mattina in aula consiliare. Il presidente Paolo Rizzo aveva chiamato il dirigente Lidano Caldarozzi a fare il punto della situazione dei corsi di formazione che si stanno svolgendo all’interno della sala dello sport dello stadio “Augusto Tasciotti”. Il comandante della Polizia Locale, però, pur non presentandosi in udienza, aveva comunicato informalmente i dettagli, ammettendo che rispetto al programma originario ci sarebbero stati dei ritardi nella realizzazione dei corsi. Secondo Caldarozzi, tesi confermata anche dal presidente della commissione consiliare, tra questo sabato e il prossimo si dovrebbe portare a compimento il monte ore dei corsi. Poi ci si dovrà occupare di fissare la data per l’esame finale. Solo in quel momento dovrebbe arrivare la nomina sindacale per far partire i volontari, che dovrebbero occuparsi delle segnalazioni relative ai reati di carattere ambientale e presidiare il territorio, soprattutto le zone di confine e la parte dello scalo e della campagna, per evitare il sorgere di discariche abusive e per controllare tutte quelle persone che vivono in zone dove si svolge il servizio di raccolta differenziata ma che preferiscono mettersi alla ricerca di un cassonetto per gettare i propri rifiuti. Un ruolo che non riguarda l’aspetto sanzionatorio, ma un equilibrio tra sensibilizzazione, educazione ambientale e, in ultima ratio, la segnalazione alle forze competenti.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CORI | Tariffa puntuale: iniziati gli incontri per capire cosa cambierà
ROMA | “Spirito Libero”, Elio Vulcano nominato addetto stampa dell’Associazione
PROVINCIA | Dimensionamento scolastico, il nuovo Piano approvato in Consiglio
ROMA | Raffaele Latrofa eletto nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno centro settentrionale
TERRACINA | Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Sisto
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?