In un’aula quasi del tutto deserta, con l’assenza a questo punto inammissibile dell’intero gruppo Lbc (forse stavano facendo qualche corso di formazione, considerata la loro volontà di apprendere più volte espressa, forse dovevano studiare qualche mozione o legge per preparare progetti che portino a risolvere punti critici della città oppure semplicemente non hanno ritenuto importante la loro presenza in aula consigliare). È così che si è svolto ieri mattina il question time iniziato alle 9:30 avente come ordine del giorno interrogazioni fatte dai consiglieri dell’opposizione: Calandrini, Tiero e Miele. Temi importanti per il capoluogo pontino: si continua a parlare del teatro , di come la variazione di bilancio venga utilizzata e soprattutto del perché di questi lunghi ritardi. Ritardi che sono connessi a detta dell’assessore ai lavori pubblici, Gianfranco Buttarelli, a delle questioni burocratiche in quanto in comune mancano degli archivi e il più delle volte ci si deve affidare alla memoria storica, facendo dei step a retro. La commissione della vigilanza chiamata ad esprimersi sulla sicurezza e sull’eventuale riapertura del teatro necessitava delle perizie le quali sembra siano state finalmente inviate dal comune. A giorni quindi si dovrebbe sapere da parte dei Vigili del fuoco se la commissione può essere invocata per valutare la situazione. Insomma anche in questo caso poco è cambiato. Sempre Calandrini procede con una seconda interrogazione avente come oggetto la situazione della scuola media a Borgo Faiti . “Mi sono giunte notizie ufficiose che gli interventi di ampliamento della scuola sarebbero bloccati e perciò esiguo sapere se l’appalto venga revocato o se si continua con i lavori partiti l’anno scorso a giugno.” Prende la parola l’assessore Buttarelli ma che di risposte concrete non ha saputo dare: si valuterà se conviene contestare i lavori oppure continuarli con questa ditta, ditta che ha fatto un ricorso per l’aumento dell’utile contrattato per motivazioni logistici non indifferenti (zona sismica e la presenza dell’acqua sul cantiere). È una situazione molto difficile da gestire- conclude l’assessore. Si prosegue con l’interrogazione presentata dal consigliere Tiero : lo stadio comunale Francioni e del perche non vengono esposti gli elementi (se ci sono) che non permettono di utilizzare le tribune degli ospiti. Ciò crea un grave danno all’immagine della città a livello nazionale ma anche alla società stessa: la tribuna ospiti, settore che attualmente accoglie circa 400 tifosi, rispetto ai 1200 che potrebbe. Ribatte sempre Buttarelli dichiarando di aver richiesto un’istanza per prendere una decisone finale. Il question time prosegue con l’intervento di Giovanna Miele che chiede chiarimenti per quanto riguarda il problema dell’erosine del lungomare e quali saranno le soluzioni definitive considerata l’urgenza. Risponde Roberto Lessio, assessore dell’ambiente e delle politiche energetiche spiegando come il problema presente sul lungomare latinense è il più grande a livello regionale. “È necessario apportare sabbia, ciò che non è stato fatto negli ultimi anni, questo tema è stato discusso anche in regione e settimana prossima ci sarà un ulteriore incontro con i funzionari. Stiamo decidendo di apportare la sabbia via terra, è il metodo più veloce e più economico. Inoltre il nostro impegno più grande è quello di trovare soluzioni definitive con un progetto tecnico che è in via di pianificazione e da ammortizzare in 5 anni con un costo tra 300.000 e 500.000 euro”. Insomma molto punti trattati negli ultimi consigli comunali ma che ancora oggi non prendono la giusta forma.
Bianca Ciurea




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.