MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Acqua pubblica, gli interventi di Villano e Lucarelli
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Acqua pubblica, gli interventi di Villano e Lucarelli
Attualità

Acqua pubblica, gli interventi di Villano e Lucarelli

Ultimo aggiornamento: 8 Ottobre 2016 11:50
Settimio Brandolini Pubblicato 8 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

L’incontro prosegue con l’intervento del presidente dell’Otuc, Antonio Villano, il quale sostiene che il 30% dell’aumento del costo dell’acqua è dovuto all’Autoritá, la quale si mantiene con i soldi dei cittadini emettendo delle voci in bolletta come contributi per i consorzi, contributi per i terremotati: tutti costi che vengono spalmati sui cittadini.
Successivamente si adopera Alberto Lucarelli che espone la difficoltà dei quesiti referendari in quanto impongono la privatizzazione. Spiega le discussioni che sono state fatte davanti alla Corte costituzionale e dopo vari interventi, il diritto europeo ha concesso la possibilità ai singoli comuni, a discrezione dei propri sindaci, la scelta di privatizzare o meno. Tutto ciò tenendo conto soprattutto del benessere dei cittadini in base alle esigenze demografiche, sociali e culturali. Introduce il decreto Madia, cercando di spiegare le difficoltà riscontrate in esso: le società pubbliche non possono essere più essere istituite almeno che non abbiano carattere istituzionale. Questo quadro devastante comporterà che le società pubbliche/miste saranno soggette al diritto privato sia formalmente che sostanzialmente. Ma tutto ciò si trova in forte contrasto con il diritto europeo.

image

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | La città ospiterà i campionati regionali “Special Olympics”
CORI | Tariffa puntuale: iniziati gli incontri per capire cosa cambierà
ROMA | “Spirito Libero”, Elio Vulcano nominato addetto stampa dell’Associazione
PROVINCIA | Dimensionamento scolastico, il nuovo Piano approvato in Consiglio
ROMA | Raffaele Latrofa eletto nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno centro settentrionale
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?