MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cori, omaggio a Giovanni M. D’Erme e ad Hâfez di Shirâz
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Cori, omaggio a Giovanni M. D’Erme e ad Hâfez di Shirâz
Cultura & Eventi

Cori, omaggio a Giovanni M. D’Erme e ad Hâfez di Shirâz

Ultimo aggiornamento: 9 Giugno 2015 17:03
Simone Di Giulio Pubblicato 10 Giugno 2015
Condividi
Condividi

‘Omaggio a Giovanni M. D’Erme e ad Hâfez di Šhirâz. Illustrazioni e studi per il secondo volume del Canzoniere di Hâfez, tradotto dall’iranista Giovanni M. D’Erme’ è il titolo della mostra-conferenza che si terrà sabato 13 Giugno, alle ore 10:00, al Museo della Città e del Territorio di Cori, promossa dalla Direzione scientifica del museo e dall’Associazione culturale «Arcadia», con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cori. Giovanni Maria D’Erme, scomparso nel 2011, professore di Lingua e Letteratura persiana all’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” dal 1975 al 2009, autore di numerose pubblicazioni, ha tradotto in tre volumi l’intero Divan di Mohammad Hâfez di Šhirâz, poeta vissuto nel XIV secolo e definito da Natalia Tornesello (docente di Lingua e Letteratura persiana all’Orientale di Napoli) “il più celebre, più amato e più declamato della letteratura d’Iran di ogni tempo a cui D’Erme dedica la parte più significativa della sua carriera accademica e della sua vita di appassionato di letteratura e cultura persiane”. Il secondo volume del Canzoniere di Hâfez è illustrato dall’artista Rita Angelotti Biuso. Gli schizzi preparatori e i disegni finali, commissionati alla pittrice da D’Erme, saranno esposti insieme a un trittico (olio su tela) dedicato all’iranista e ispirato da una frase tratta dal vasto commentario, il grande mai realizzato da uno studioso europeo. Interverranno alla presentazione della mostra la prof.ssa Natalia Tornesello (Università degli Studi di Napoli L’Orientale), l’islamista prof. Claudio Lo Jacono (Presidente dell’Istituto per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino), il prof. Vincenzo Bilardello (Sapienza – Università di Roma), la dott.ssa Rosellina Oddo D’Erme e l’attrice Maria Antonietta D’Erme che leggerà alcuni passi tratti da Hâfez di Šhirâz – Canzoniere. Volume II. Introduzione, traduzione e commento di Giovanni M. D’Erme, Napoli 2007.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

SERMONETA | Il violoncello di Michele Marco Rossi protagonista al Festival Pontino di Musica 2025
SAN FELICE | Luca Barbarossa in concerto gratuito con “Racconti Sonori”
ARDEA | Chiusa la X edizione dell’Ardea Jazz: successo di pubblico e contenuti
ROMA | “La Bambina Danzante”: la mostra-omaggio a Sadako Sasaki a 80 anni da Hiroshima
SABAUDIA | Francesco Moriconi ospite del quinto appuntamento della rassegna “Libri nel Parco”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?