Ad una settimana dall’ufficializzazione della candidatura a sindaco e a venti giorni dalla tornata elettorale, abbiamo sentito i due candidati alla poltrona di primo cittadino di Maenza su tre semplici quesiti apparentemente innocui. Tre domande per permettere loro di comunicare idee alle persone e ai cittadini permettere di farsi una prima idea in vista del voto.
Ecco la sequenza di Claudio Sperduti:
Cosa ti senti di poter aggiungere al tuo paese a livello personale:
E’ dal 1997 che lavoro a contatto con la pubblica amministrazione lavoro ed ho lavorato con molti comuni laziali e non e grazie a questa esperienza ho maturato delle idee e soprattutto ho visto iniziative ed attività messe in campo da altri amministratori. Dirigo il servizio di gestione dei servizi di igiene urbana in un comune costiero di 40.000 abitanti dove viene svolto il servizio integrale su tutto il territorio di raccolta “porta a porta” e penso di poter intervenire in modo molto efficace sul nostro territorio. Milito da molti anni nello stesso partito e questo mi ha permesso di maturare contatti diretti con chi oggi occupa posizioni importanti nel panorama politico regionale e nazionale. Anche appartenenti ad altri schieramenti. Questo sarà utile nelle relazioni con le istituzioni. Inoltre come tutti i maentini sanno contribuisco da molti anni alla vita sociale mentina e le mie sensibilità verso lo sport, la cultura delle tradizioni e l’ambiente sono risapute. Dall’esperienza sotto le armi come Carabiniere mi porto appresso il principio di legalità che sarà un fattore predominante dell’azione amministrativa. Legalità è sinonimo di pari opportunità. Il tutto con determinazione, voglia, e passione che mi spingono nel tentativo di cambiare le cose e di invertire la rotta.
Su che punti cardine verterà la campagna elettorale:
La campagna elettorale sarà basta esclusivamente su quello che la mia amministrazione vorrà impegnarsi a realizzare. Parleremo a tutti i cittadini circa l’importanza della scuola l’importanza nell’investire nel “sapere” nella formazione. Parleremo del ruolo degli anziani e contestualmente di “asilo nido” di bambini e dell’importanza di spazi loro dedicati. Parleremo della realizzazione di un ambulatorio infermieristico.
Dell’importanza delle nostre tradizioni dei nostri prodotti tipici e della volontà di recuperare tante iniziative molto belle che nel tempo sono state abbandonate ma che tanto lustro hanno dato al nostro Paese. Parleremo di arredo urbano ed in questo contesto la volontà di rendere più vivibile ed accogliente le piazze di S. Reparata e F. Lepri. Parleremo di TARES e di un servizio di raccolta rifiuti che non funziona e va modificato, dell’importanza della gestione associata i molti servizi con i comuni del comprensorio e della eventuale creazione di un soggetto che possa gestire queste risorse. Parleremo dell’importanza della tecnologia (uffici in rete, Wi-Fi e videosorveglianza) e delle energie rinnovabili (pannelli fotovoltaici sui tetti delle scuole).
Primi interventi cui mettere mano nell’eventualità in cui Maenza ti scelga come sindaco:
Primo su tutti uno studio accurato sullo stato del “Bilancio”. le risorse di cui i Comuni dispongono sono ridottissime, pertanto ci sarà da individuare la capacità di spesa e su quella fare delle scelte, definire delle priorità. Poi mi auguro che l’Amministrazione uscente lavori all’organizzazione della Sagra delle Ciliegie, visto che non è la festa privata di nessuno e vorrei non dover impiegare la prima settimana di lavoro all’organizzazione dell’evento. Detto ciò la prima cosa che farò sarà quella di ordinare una divisa, o quantomeno gli indumenti obbligatori previsti dalla legge per i lavoratori che attualmente sono impiegati nella pulizia del Paese. Ne faccio una questione di dignità e di rispetto per chi svolge un lavoro importante per la comunità. Metteremo subito in sicurezza i giardini Buffemont, smonteremo i giochi abbandonati e diventati pericolosi. il 30 di giugno scadrà l’affidamento del servizio di raccolta rifiuti alla Nuova Gea società “Pubblica” costituita dall’attuale amministrazione e nel giro di pochi anni messa in liquidazione, (chiesa con quanti debiti) pertanto, assieme alla maggioranza, dovrò studiare un nuovo affidamento e contestualmente modificare radicalmente la modalità di esecuzione del servizio. Verranno convocati tutti i commerciati le associazioni culturali ed i soggetti interessati per lavorare da subito all’organizzazione degli eventi per l’Estate Maentina. Chiederò un incontro in Provincia per discutere circa l’affidamento del Castello e contestualmente assieme alla Pro Loco, gli operatori turistici, le associazioni culturali ed il responsabile del Museo del Paesaggio lavoreremo alla redazione di un piano da poter presentare con l’inizio dell’anno scolastico, a tutte le scuole della provincia di Latina e Frosinone allo scopo di organizzare delle visite guidate nel nostro Paese (es. giro nel centro storico, Museo, Castello, Fattoria di Casa). Stiamo redigendo un progetto che prevede degli interventi sulla piazza S.Reparata, faremo da subito assemblee pubbliche per parlarne e studiarne eventuali modifiche. Di sicuro, dal 27 maggio inizieranno i lavori per redigere un “Progetto per Maenza”.


