MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cisterna, le scuole iniziano a convertirsi all’energia solare
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Cisterna, le scuole iniziano a convertirsi all’energia solare
Attualità

Cisterna, le scuole iniziano a convertirsi all’energia solare

Ultimo aggiornamento: 6 Maggio 2014 18:09
Simone Di Giulio Pubblicato 6 Maggio 2014
Condividi
Condividi

Energia pulita e risparmi reinvestiti nelle scuole di Cisterna. E’ questa la linea tracciata dall’assessore alle Politiche Energetiche, Gino Gagliardini, e dal delegato alle Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico, Marco Mazzoli in sintonia con il sindaco Antonello Merolla. Dopo il plesso di Giovanni Cena, fanno ora seguito le scuole di 17 Rubbia, Prato Cesarino dove mercoledì prossimo, alle 9,30 verranno inaugurati due impianti fotovoltaici installati sui fabbricati scolastici. Le scuole periferiche di Cisterna si dotano così di tre impianti da 6 kWp. Infatti oltre che nelle scuole 17 Rubbia e Prato Cesarino, entro il mese di maggio verrà inaugurato anche il terzo impianto, questo installato sul tetto della scuola di Borgo Flora. Un intervento del valore complessivo di 60mila euro donati dalla Flavia Energia srl a titolo a gratuito. Gli impianti hanno la capacità di soddisfare circa il 70% del fabbisogno degli edifici scolastici con un notevole risparmio energetico. “Questo è un passo importante della città verso un futuro migliore – ha detto l’Assessore alle Politiche Energetiche, Gino Gagliardini – che permetterà l’abbattimento dei consumi e favorirà la produzione di energia alternativa. L’obiettivo è quello di distribuire energia pulita e stimolare le coscienze per sfruttare l’energia rinnovabile”. “Oltre a conseguire il risparmio energetico – spiega il consigliere comunale, Marco Mazzoli – questi tre impianti producono un reddito di circa 6mila euro annui derivanti dall’entrato in esercizio del quarto conto energia. Fondi che l’ente spenderà per interventi migliorativi sulle scuole stesse. Questi interventi rendono sempre più possibile il risparmio di materie primi e l’utilizzo di energia pulita, riducendo l’anidrite carbonica e proponendo sempre più uno sviluppo sostenibile del territorio e delle nuove generazioni”. Nel corso delle due cerimonie di inaugurazione, presso le scuole elementari cisternesi verrà apposta una targa sulla quale si potrà leggere “uno sviluppo sostenibile per il futuro delle nuove generazioni”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CORI | Tariffa puntuale: iniziati gli incontri per capire cosa cambierà
ROMA | “Spirito Libero”, Elio Vulcano nominato addetto stampa dell’Associazione
PROVINCIA | Dimensionamento scolastico, il nuovo Piano approvato in Consiglio
ROMA | Raffaele Latrofa eletto nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno centro settentrionale
TERRACINA | Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Sisto
TAGGATO:Cisterna di Latina
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?