MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Terracina, il segretario della SPI/Cgil Bucci lancia l’allarme per il fenomeno del gioco tra gli anziani
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Terracina, il segretario della SPI/Cgil Bucci lancia l’allarme per il fenomeno del gioco tra gli anziani
Attualità

Terracina, il segretario della SPI/Cgil Bucci lancia l’allarme per il fenomeno del gioco tra gli anziani

Ultimo aggiornamento: 29 Aprile 2014 10:31
Simone Di Giulio Pubblicato 29 Aprile 2014
Condividi
Condividi

Lo mettono in evidenza di continuo i dati di ricerche provenienti da più enti. Il fenomeno del gioco d’azzardo e delle ludopatie ad esso correlate è in continuo aumento. Slot machine, giochi online, lotterie, gratta e vinci, giochi del monopolio e scommesse sportive, continuano la loro ascesa a dispetto della crisi. Un fenomeno che purtroppo colpisce sempre più gli anziani. La motivazione,contrariamente ai ragazzi ed agli adulti che cercano emozioni forti nell’eventuale vincita, va sicuramente ricercata in questo modo errato di socializzare convinti di vincere anche la noia. Si tenga ben presente che gli anziani, avendo perso il ruolo sociale attivo ossia quello di genitori,lavoratori, mariti o mogli li porta ad essere emarginati, a sentirsi soli cadendo così in balia della depressione. Il fondato rischio,per meglio la quasi certezza, è che detti soggetti alla fine, a causa dei debiti da gioco, non riescono più a curarsi non avendo a quel punto la possibilità di acquistare farmaci o pagare i ticket. A tal proposito arriva l’intervento di Lino Bucci, segretario generale SPI/CGIL Lega di Terracina: “Ecco noi dello SPI/CGIL Lega di Terracina ci domandiamo quale modello culturale e di sviluppo ne può derivare da tutto ciò e se è giusto che lo Stato favorisca in tanti casi le società concessionarie tassando i giochi con aliquote irrisorie. Ci domandiamo se sia giusta l’apertura, seppur vietata, delle sale giochi vicino a luoghi sensibili quali scuole ed uffici o che si pubblicizzino i giochi sia in televisione che su quotidiani e riviste. Occorrerebbero invece, a nostro modesto parere, maggiori investimenti in risorse umane e di carattere economico per la prevenzione e la cura della dipendenza da gioco. Davanti a questo triste scenario ancora una volta lo SPI/CGIL – Lega di Terracina promuove un momento di riflessione e confronto sul tema dell’azzardopatia meglio conosciuta con il termine ludopatia. Detta tematica sarà oggetto di una tavola rotonda che si terrà nei prossimi giorni in occasione dell’annuale Festa del Tesseramento nel corso della quale ci confronteremo con esperti e specialisti in materia. Cogliamo l’occasione per rivolgere un accorato appello anche alla stampa affinché ne parli più spesso informando i propri lettori sui concreti rischi che si corrono con il gioco d’azzardo in troppi casi purtroppo”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CORI | Tariffa puntuale: iniziati gli incontri per capire cosa cambierà
ROMA | “Spirito Libero”, Elio Vulcano nominato addetto stampa dell’Associazione
PROVINCIA | Dimensionamento scolastico, il nuovo Piano approvato in Consiglio
ROMA | Raffaele Latrofa eletto nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno centro settentrionale
TERRACINA | Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Sisto
TAGGATO:AnzianiLudopatiaTerracina
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?