MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Maenza, fervono prove e preparativi per la Passione del Venerdì Santo
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Maenza, fervono prove e preparativi per la Passione del Venerdì Santo
Cultura & Eventi

Maenza, fervono prove e preparativi per la Passione del Venerdì Santo

Ultimo aggiornamento: 4 Aprile 2014 14:54
Simone Di Giulio Pubblicato 2 Aprile 2014
Condividi
Condividi

Torna come da tradizione, la Passione del Venerdì Santo di Maenza. Una tradizione tanto sentita a Maenza, da identificare un popolo intero. Il presidente Roberto Ciccateri chiama tutti a raccolta, ed insieme al direttore artistico Riccardo Loccia, ridistribuiscono copioni, controllano i tempi, preparano tutto alla perfezione. In 400 si rimettono in moto per dipingere Maenza dei toni della Gerusalemme che fu, per rappresentare la più originale delle Passioni. Un rito che si ripete dal 1970, quando l’allora parroco del paese, Padre Fastella, pensò di fare della Pasqua un’occasione di condivisione e di riflessione più diretta con la sua gente. Nella Passione di Maenza c’è la passione di tutto un paese. La devozione popolare verso la religione, la voglia di esserci. Amore e sofferenza. Orgoglio di appartenenza ad un ruolo, al gruppo, al proprio paese; volontà di raccontare, con rinnovata passione, una storia vecchia di 2000 anni. Si respira il clima da grande evento, già nelle sessioni di prova, fra le pietre di Maenza, tra i suoi vicoli. Cigolano i chiavistelli delle vecchie cantine che custodiscono scudi romani, sandali e tuniche. Il mago Benito Trichei, esperto costumista apprezzato per le opere realizzate per i kolossal di Cinecittà e non solo, riporta a nuova vita gli abiti, sistema le piccole imperfezioni, alacre nel suo lavoro. E così, ogni anno, la sera del Venerdì Santo le piazze si fanno teatro: scenografie a grandezza naturale fanno da quinta a personaggi dalle inimmaginabili capacità interpretative avvolti da fastosi costumi, già immortalati in pellicole eccellenti (Gesù di Zeffirelli, The Passion di Mel Gibson). Tre ore ininterrotte di dialoghi e monologhi, da sentire, da “guardare” e da vivere con il cuore prima ancora che con gli occhi. Una delle più belle tradizioni della nostra terra pontina, da custodire e tramandare con fierezza e con Passione.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FORMIA | Al via la mostra “Tesori di Scarto” al centro commerciale “Itaca”
FORMIA | Sport, socialità e valori: il campetto della Parrocchia del Buon Pastore apre le porte
SEZZE | Grande successo per “Restare per progettare”: la città accoglie e rilancia la sfida del lavoro digitale nei propri territori
ROMA | “Aeterno Dorina Club”, la Dark Side Company mette in scena Dorian Gray al Teatrosophia
LATINA | “Sport e Giovani”: la premiazione del concorso al Museo Cambellotti
TAGGATO:Calcio
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?