Il progetto multilaterale Youth E.C.H.O.E.S (Europe, Careers, Hopes and fears, Opportunity, Enthusiasm (to build a) Solidary Europe) entra nel vivo con il secondo incontro che si svolgerà dal 24 al 28 Febbraio 2014 a Portimao ( Portogallo ). All’incontro parteciperanno la prof.ssa Amalia Valleriani (coordinatrice del progetto ) , il prof Antonio Tasciotti, la prof.ssa Elvira Peruzzi e due alunne, Cristiana Angelini e Morazzano Aurora, che presenteranno alcuni dei tanti lavori svolti a scuola con i loro compagni. Il progetto, nell’ambito del programma LLP, incentrato sull’analisi dei bisogni dei giovani di oggi, dei loro ideali e delle loro aspettative, vedrà la partecipazione di alunni e docenti di tutte le scuole coinvolte provenienti da Austria, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Spagna, Scozia e Portogallo, per analizzare e confrontare i lavori programmati nel primo incontro in Polonia. In particolare gli alunni mostreranno i lavori realizzati sull’argomento principale di questi primi mesi e cioè “Il lavoro dei miei sogni … .cosa farò da grande”, attraverso video, presentazioni multimediali e cartelloni. Inoltre si valuteranno i risultati dei questionari cui hanno risposto alunni di diverse età delle Scuole europee, per la rilevazione di come i ragazzi vivono il mondo della scuola e che cosa si aspettano da essa. Infine si procederà alla scelta del miglior logo nell’ambito di quelli realizzati dagli alunni, sempre sull’argomento chiave del progetto : l’Europa e i giovani. Il logo vincitore verrà pubblicato sul sito ufficiale del progetto http://www.youth-echoes.de , sul quale sono già stati pubblicati i lavori analizzati nel precedente incontro. Il Dirigente scolastico, dott.ssa Fiorella De Rossi, orgogliosa di rappresentare l’Istituto Comprensivo “Pacifici Sezze-Bassiano” che da anni si distingue nella partecipazione a progetti Europei, intende ringraziare le famiglie, l’Amministrazione comunale che si è sempre interessata ai Progetti scolastici dell’Istituto, i docenti che, con il loro impegno, garantiscono la realizzazione dei lavori e il regolare svolgimento delle lezioni sostituendo i colleghi impegnati all’estero e gli alunni tutti che, ancora una volta, saranno i protagonisti principali della costruzione di una scuola e di una società nuova e migliore per i futuri cittadini d’Europa.