Appuntamento con le escursioni domani Sezze con la passeggiata denominata “Gli elementi Carsici e Idrici” dalla Sedia del Papa all’Arnalo dei Bufali. Il tratturo della fossa della benda è uno dei più lunghi che collegano Sezze alla pianura Pontina . Era utilizzato fino agli anni 50 dai contadini Setini che si recavano in pianura per lavorare la terra. A seguito degli “ scioperi alla rovescia “ Si realizzò la nuova strada più comoda , oggi via Sorana o (Stocca Coglio) che collega la contrada dei Colli a Ceriara di Sezze e che di fatto ha reso non più praticato l’antico sentiero. Il percorso ha inizio da un posto panoramico e ricco di storia, Via Sedia del Papa il cui toponimo deriva, secondo la tradizione, dal fatto che Papa Sisto V (1585-1590) durante la bonifica dell’Agro Pontino, risalito la costa delle Mole a dorso di mulo, si fermava ad osservare i lavori seduto su di una grossa roccia. In seguito anche Pio VI (1775-1799) si recò sulla stessa altura per osservare i lavori della bonifica. Durante il percorso si possono ancora vedere sulla vetta del monte di Trevi i resti dell’antico castello di Trevi fondato nel 1313 e completamente distrutto nel XV sec. , e i ruderi di una villa rustica di epoca romana. La vegetazione che si incontra è tipica della macchia mediterranea. Si possono spesso osservare falchi, poiane, rapaci in genere , volpi, istrici e cinghiali. La collina si affaccia su un corridoio naturale che collega la Pianura Pontina alla valle dell’Amaseno e la Ciociaria , anticamente l’ accesso a le terre dei Volsci . Il tratturo continua verso la Piana della Quartara, un ampio ripiano con numerose forme carsiche. Sono presenti 3 doline. La più estesa raggiunge i 230m di diametro ed un’altezza massima di 70m. E’ una delle doline di crollo più estese di tutto l’Appennino Centrale da (I Beni Culturali a carattere geologico del Lazio. I Monti Lepini, Ausoni ed Aurunci della regione Lazio , direttore scientifico Lucrezia Casto). Dopo le doline si raggiunge la pianura la ss156 e si arriva facilmente “all’arnalo dei bufali” una grotta di origine carsica e sito preistorico dove nel 1939 l’archeologo Alberto Carlo Blanc (scopritore della grotta Guattari con l’uomo del Circeo) rinvenne una pittura rupestre preistorica antropomorfa detta Uomo a Phi oggi conservata presso il museo Picorini di Roma. Poco sotto la grotta c’ è la “ Zona umida “ dell’ Ufente composta di 28 polle sorgive, che va dalla migliora 45 alla 47. L’acquedotto delle Sardellane serve molti comuni della provincia di Latina: Latina -Pontinia -Sabaudia -S. Felice Circeo -Terracina – Priverno – Sezze – Sonnino , Dal lago delle Mole muti e le polle limitrofe prende forma l’ ufente , gli studiosi accreditano l’ origine da fonte Sant’ Angelo sulla Sempreviva, davanti Bassiano.
Partenza Ore : 9,00 Sezze ,Via Sedia del Papa , parcheggio chiesa Santa lucia
Dalla sedia del Papa all ‘Arnalo dei Bufali
Interesse : ambientale, geologico , storico, / Difficoltà: bassa
Lunghezza percorso 4.5 Km circa in discesa / Tempo totale 3 ore circa .
Per info : Costantino 3311137003 Pino 3933133820 Enzina 3204854363