MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Priverno, Laboratorio di lettura/ascolto per la Shoah al “Don Andrea Santoro”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Priverno, Laboratorio di lettura/ascolto per la Shoah al “Don Andrea Santoro”

Priverno, Laboratorio di lettura/ascolto per la Shoah al “Don Andrea Santoro”

Ultimo aggiornamento: 17 Gennaio 2014 14:29
Lidano Lucidi Pubblicato 17 Gennaio 2014
Condividi
Condividi

Ha preso il via, nell’ambito del “Progetto Lettura”, il Laboratorio di lettura/ascolto dell’Istituto comprensivo “Don Andrea Santoro” di Priverno, rivolto agli alunni delle classi quarte e quinte. Il percorso, animato dal prof. Ernesto Fiorini (già dirigente dell’Istituto), si incentra sulla lettura del libro “1940-1945 Gioele, fuga per tornare” di Giulio Levi. La storia di Gioele è un viaggio a ritroso nel tempo, una splendida testimonianza autobiografica, basata su una precisa documentazione storica e su frammenti di memoria. L’autore ricorda gli anni della sua infanzia, la fuga precipitosa in Svizzera in seguito all’applicazione delle leggi razziali in Italia, i continui spostamenti per sfuggire alla cattura, l’allontanamento dalla famiglia fino al ritorno a casa. Sullo sfondo, le terribili vicende storiche dalle quali i genitori tenacemente lo difendono. Un racconto avvincente e intenso, di facile e scorrevole lettura, per un tema difficile come la persecuzione e il genocidio degli ebrei. Il laboratorio di lettura/ascolto intende far riscoprire attraverso un’esperienza condivisa il piacere dell’ascolto, della narrazione e della parola. Il prof. Fiorini – spiega la referente del “Progetto Lettura” Concetta Pagani – propone una lettura partecipata, emotivamente “calda”, che è allo stesso tempo, momento di incontro e condivisione dell’immaginario. È un itinerario educativo che intende far nascere e sostenere la motivazione e la competenza alla lettura, risvegliando l’appassionato lettore nascosto in ogni alunno. Alla lettura si alterneranno momenti di riflessione, animazione e produzione che prepareranno gli alunni all’incontro con l’autore che avverrà in uno dei giorni successivi alla commemorazione della Shoah! L’esperienza dell’adulto che legge per il bambino è forte sotto il profilo emotivo, psicologico e cognitivo – ha dichiarato il dirigente scolastico Anna Maria Blancia – è una pratica rilevante dal punto di vista educativo, perché costituisce un vissuto emozionale positivo dal quale è possibile scaturisca un autentico amore per il libro e la lettura.

Mario Giorgi

Correlati

Potrebbero interessarti anche

RUNNING | “Corri Montelanico”: adrenalina e sfide tra le strade dei Monti Lepini
FORMIA | Approvato il progetto di costruzione di nuovi loculi al cimitero di Castagneto
LATINA | Scuole sotto osservazione: Gilda chiede tavolo tecnico straordinario per Don Milani e Vito Fabiano
GAETA | Oleoturismo: tour, degustazioni e laboratori per scoprire l’olio Evo del Golfo
FONDI | Scene di Luce, musica dal vivo e omaggio a Angelo Marocco emozionano il pubblico
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?