Due importanti eventi in programma a Priverno in occasione della “Giornata della memoria”, fissata dalla Legge 211 del 2000 al 27 gennaio, giorno in cui furono abbattuti i cancelli di Auschwitz. Lunedì 27 per commemorare le vittime del nazismo l’Isiss “Teodosio Rossi” di via del Montanino ha organizzato, per le ore 9:30 nell’aula magna dell’Istituto, la prima visione del cortometraggio, realizzato e prodotto dalla scuola, “Quando la musica spezza il filo spinato“, con interventi del dirigente scolastico, Anna Maria Bilancia, e delle docenti, Loretta Cardarelli e Paola Marroni. A seguire è prevista la presentazione dell’ultimo libro di Emilio Drudi “Non ha dato prova di serio ravvedimento – Gli Ebrei perseguitati nella provincia del Duce” con interventi dell’autore e dell’assessore provinciale alla Cultura, Fabio Bianchi. Il giorno successivo, alle ore 17 nella sala delle cerimonie del Comune, sempre nell’ambito della ricorrenza della “Giornata della memoria” l’amministrazione comunale di Priverno, in collaborazione con l’Associazione “Araba Fenice” e il Centro studi “Luigi di Rosa”, ha organizzato il convegno “Dalla teoria della razza biologica ai campi di sterminio“. L’evento sarà introdotto dal sindaco, Angelo Delogu, e dall’assessore alla Cultura, Elvira Picozza. Il relatore ufficiale della conferenza sarà il docente universitario, prof. Giancarlo Mancini.
Mario Giorgi


