MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Elezioni europee 2014, il vademecum per gli stranieri
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Elezioni europee 2014, il vademecum per gli stranieri
Attualità

Elezioni europee 2014, il vademecum per gli stranieri

Ultimo aggiornamento: 29 Gennaio 2014 9:57
Simone Di Giulio Pubblicato 29 Gennaio 2014
Condividi
Condividi

In occasione delle prossime elezioni del Parlamento Europeo, fissate tra il 22 e il 25 maggio 2014, anche i cittadini degli altri Paesi dell’Unione Europea potranno votare in Italia per i membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia, presentando apposita domanda al Sindaco del Comune di residenza. La domanda, il cui modello è disponibile sia presso il Comune che sul sito internet del Ministero dell’Interno, dovrà essere presentata agli uffici comunali o spedita mediante raccomandata entro il 24 febbraio 2014. Nel primo caso la sottoscrizione della domanda, in presenza del dipendente addetto, non sarà soggetta ad autenticazione; in caso di recapito a mezzo posta, invece, la domanda dovrà essere corredata da copia fotostatica non autenticata di un documento del sottoscrittore (art. 38, comma 3, del DPR 28.12.2000, n. 445). Nella domanda, oltre all’indicazione del cognome, del nome, luogo e data di nascita, dovranno essere espressamente dichiarati la volontà di esercitare esclusivamente in Italia il diritto di voto, la cittadinanza, l’indirizzo nel Comune di residenza e nello Stato di origine, il possesso della capacità elettorale nello Stato di origine e l’assenza di un provvedimento giudiziario a carico, che comporti per lo Stato di origine la perdita dell’elettorato attivo. Gli Uffici comunali comunicheranno tempestivamente l’esito della domanda; in caso di accoglimento, gli interessati riceveranno la tessera elettorale con l’indicazione del seggio ove potranno recarsi a votare.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CISTERNA | Nasce il primo supercomputer quantistico italiano: parte la sperimentazione della QuantHum Edge
ROMA | Economia del Mare e Giubileo: istituzioni e imprese a confronto al Blue Forum
GAETA | La fortuna fa tappa sul lungomare Caboto: vinti circa 59 mila euro al lotto
TERRACINA | Lavoratori cacciati dal Tempio di Giove: proteste contro la Fondazione, nessuna risposta al grido d’aiuto
ARDEA | Al via il piano operativo per rilanciare le imprese: digitalizzazione, semplificazione amministrativa e fondi per lo sviluppo locale
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?