Quasi un centinaio di partecipazioni allo SMART 2020, l’evento organizzato presso il Casale Cincinnato di Stoza dal Comune di Cori e dall’Associazione Y.E.S. EUROPE che gestisce anche lo Sportello Europa di Cori, che lavora nel campo della progettazione europea, dell’imprenditorialità giovanile e della formazione ad Enti ed imprese in tema di europrogettazione. Un servizio avviato sul territorio su iniziativa di Paolo Centra, Delegato al ramo del Sindaco Tommaso Conti, presente all’iniziativa. Si è parlato di innovazione e fondi europei per le PMI e le imprese, nell’ambito del macrotema smart cities. La prof.ssa Flavia Marzano ha sottolineato l’importanza anche per le smart cities di fare rete per l’innovazione. Il dott. Alessio Gugliotta e dott.ssa Marina Varvesi hanno invece parlato dei programmi europei per la ricerca e la competitività delle imprese. Il prof. Fabio Massimo Mascioli ha illustrato il progetto della Regione Lazio «Bonifica 2.0» per la mobilità sostenibile e lo sfruttamento dei canali della bonifica pontina che potranno essere resi navigabili. Ultimo contributo quello della prof.ssa Valentina Castello che ha spiegato l’«Erasmus Plus», programma europeo per l’apprendimento, la mobilita giovanile e lo sport. È stato il primo convegno sulle smart cities proposto nella provincia di Latina e nel basso Lazio, patrocinato anche dalla Provincia di Latina, Unindustria Latina, Federlazio e CNA e dal Consiglio Regionale Lazio rappresentato dalla consigliera Rosa Giancola che ha ribadito l’impegno della Regione per l’innovazione dei territori e delle PMI. Smart 2020 sarà un presidio territoriale permanente e itinerante, una comunità di imprese, associazioni enti locali, centri di ricerca, associazioni, studenti, professionisti e cittadini interessati al tema dell’innovazione e dello sviluppo dei territori. SMART 2020 ha una pagina facebook e prossimamente avrà anche un sito internet dedicato.