L’appuntamento è per le 9:30 di sabato 7 dicembre. La location non poteva essere che il Palazzo Massimo, sede del Comune di Roccasecca dei Volsci. Gli oratori garantiscono competenza e professionalità. Il tema è assolutamente affascinante: “I Volsci e il loro territorio”. Se ne parlerà sabato mattina in uno specifico convegno, organizzato dall’assessore alla Cultura del piccolo centro collinare ausono, Giuseppe Papi, che ha anche realizzato una piccola guida, intitolata “I Volsci… questi sconosciuti”, che sarà distribuita ai presenti. Questa manifestazione – ha detto Papi – è un invito a celebrare “i nostri avi volsci”. Perciò, contestualmente al convegno, è stata allestita una mostra a tema, nell’ex frantoio di Palazzo Massimo, con pannelli semolici, indirizzati a studenti, cittadini e curiosi che, per la prima volta si confrontano con questo antico popolo italico. “Lo studio sui Volsci – ha concluso l’assessore Papi – nasce proprio dal nome del nostro paese, Roccasecca, al quale nel 1872 fu aggiunto “dei Volsci” per distinguerlo dall’omonimo paese ciociaro”. Al convegno relazioneranno: Prof Silvio Barsi – I Volsci nella storiografia lepina e ausona; Dott. Fabiano Riccardi – I bronzi funerari di Roccasecca dei Volsci nel quadro dell’età del ferro laziale; Arch. Pier Giulio Cantarano – Il villaggio e il territorio; Dott. Massimiliano Mancini – Organizzazione politica dei Volsci; Francesco Mannino – Presidente della Società per la Storia Patria della Provincia di Latina – I Volsci e la regione pontina nella prospettiva storica di Arturo Bianchini. Coordinerà i lavori il Prof. Stefano Pagliaroli, Docente di Filologia della Letteratura Italiana, Università di Verona. A portare i saluti del Comune di Roccasecca dei Volsci saranno il sindaco Petroni e l’assessore Giuseppe Papi.
Mario Giorgi


