La prossima riunione del Consiglio comunale di Priverno è prevista per venerdì 20 dicembre. In quella circostanza – su proposta del consigliere delegato Sonia Quattrociocche – si porterà in discussione dell’aula il Regolamento della “Consulta comunale femminile delle Pari Opportunità”. Lo scopo di questo nuovo organo, propositivo e consultivo allo stesso tempo, è quello di favorire una maggiore partecipazione delle cittadine di Priverno nel processo amministrativo e decisionale. Il segretario del Circolo cittadino di Sel, Federico D’Arcangeli, si è augurato che l’approvazione avvenga con voto unanime ed ha ricordato che la Consulta ha lo scopo di valorizzare la presenza femminile nella città, promuovendo progetti che permettano, tra le altre cose, di superare le discriminazioni dirette ed indirette nei luoghi di lavoro, conoscere le problematiche del mondo femminile e sostenere iniziative culturali tese alla crescita delle soggettività femminili. Di propria iniziativa, la Consulta potrà esprimere pareri e proposte, progetti ed atti amministrativi e programmatori del Comune che investono la condizione femminile. Inoltre, sarà suo compito svolgere e promuovere ricerche sui problemi relativi alla condizione femminile e discriminazioni di genere nel territorio ed in un contesto più ampio, nonché convegni. Sette membri dell’Assemblea, eletti nel corso della prima seduta, andranno a formare l’Esecutivo della Consulta, e la donna che riceverà il maggior numero di preferenze ne verrà nominata presidente. L’Assemblea si riunirà in via ordinaria per due volte l’anno e quando ne farà richiesta almeno 1/5 dei componenti. Ovviamente, la sede verrà messa a disposizione del Comune.
Mario Giorgi


