Da domenica 8 dicembre, festa dell’Immacolata, che per tradizione apre il periodo natalizio, i negozi di Priverno resteranno aperti tutti i giorni fino al 5 gennaio 2014. Le domeniche, inoltre, regaleranno ai cittadini e ai visitatori mercatini di ogni tipo, allestiti in vari luoghi del paese. Si comincia con oltre 20 espositori che, insieme ai commercianti, metteranno in mostra la loro merce in Piazza del Comune, in via Consolare e a Porta Napoletana. Le prossime domeniche gli espositori saranno molti di più e i mercatini si moltiplicheranno. Si tratta di artigiani, produttori agricoli, artisti, animatori, associazioni specializzate in materiali di riciclo e riuso, e di tutto un po’, desiderosi di partecipare ad un’iniziativa che, viste le adesioni, fa sperare in una buona riuscita. I mercatini organizzati dall’amministrazione comunale – ha dichiarato l’assessore alle Attività produttive, Anna Maria Bilancia – hanno lo scopo di vivacizzare il periodo delle feste e di raccogliere fondi a scopo di beneficenza. Parte degli incassi, infatti, verrà devoluta per sostenere progetti per la ricostruzione di scuole nelle Filippine e in Sardegna, così come saranno devoluti in beneficenza i ricavi della vendita di giocattoli usati che tanti bambini hanno messo a disposizione per far felici altri bambini. “Vorremmo che il banco dei giocattoli usati, allestito nei giardini di Borgo S. Antonio, fosse il pezzo forte di questo Natale: l’idea che i giocattoli con cui hanno giocato dei bambini vadano ad altri bambini e i proventi siano spesi per altri bambini ancora, meno fortunati, è l’immagine che vogliamo ricordare per tutto l’anno perché la solidarietà, la fratellanza e la cooperazione sono valori da diffondere sempre”. Così l’assessore Anna Maria Bilancia, che ha sottolineato il gioco di squadra tra l’amministrazione comunale, i commercianti, le associazioni, le scuole e i cittadini. “E’ solo l’inizio di una cultura diversa della partecipazione, un modo nuovo di intendere la collaborazione. Oggi ci accontentiamo di questo, ma stiamo imparando per fare di più. Questa città ha talenti nascosti, risorse sopite, ma anche tanta voglia di fare. C’è da capire come mettere tutto insieme per fare rete e per crescere”. Il banco dei giocattoli per la prima domenica è stato organizzato dalle insegnanti, dai bambini e dalle mamme della Scuola primaria di San Lorenzo dell’Istituto Comprensivo “Don Andrea Santoro”. Altre scuole si alterneranno nelle domeniche successive.
Mario Giorgi

