Quando le sinergie sul territorio funzionano, il risultato dovrà pur arrivare. Risultato che sarà utile a tutti, ma soprattutto ad un’idea di rilancio delle eccellenze locali – nello specifico, agroalimentari – per troppo tempo, a queste latitudini, tenuta chiusa in un cassetto. Ecco, allora, che in occasione della “Terra madre day”, la Sezione Agraria (ex Istituto professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente) di via Marittima seconda dell’Isiss “Teodosio Rossi” di Priverno, Slow Food e l’Associazione culturale “Humus” del centro collinare lepino, in collaborazione con il Comune di Priverno e l’Associazione Pro Loco, hanno organizzato una manifestazione denominata “Il mercato delle terre lepine”. L’appuntamento è per sabato 14 dicembre a partire dalle ore 9:30 presso la scuola di via Marittima seconda. Al “Mercato” – ha sottolineato il dirigente scolastico, Anna Maria Bilancia – esporranno tanti produttori di eccellenze agroalimentari del nostro territorio che offriranno degustazioni dei loro prodotti. Oltre trenta espositori tra aziende agricole, caseifici, panifici, pasticcerie, aziende vitivinicole, artigiani, cooperativa di pescatori, faranno degustare e porranno in vendita eccellenze tipiche della zona: ortaggi, olio, vino, norcineria, cioccolato, pane, formaggi e mozzarelle di bufala, capra, miele ed altro ancora. Ci saranno, inoltre, presentazioni di piatti e prodotti particolari, seminari a tema, musica. Sarà possibile anche pranzare negli spazi appositamente predisposti. Questo sabato, abbonderanno sulla tavola falia e broccoletti! Un’occhiata al programma: 9:30-12:00 apertura stand e inizio mercato con degustazioni; 12:00-13:00 miniconferenza “Tipicità dei prodotti agroalimentari dei Lepini”; 13:00-15:00 degustazione falia e broccoletti, vino novello e castagne; 15:00-16:30 musica popolare con il “Gruppo folk” di Roccagorga; 16:30-18:00 esibizione del gruppo di musica popolare “Mantice”. Il progetto “I Mercati delle Terre Lepine” andrà avanti nel tempo e la manifestazione si ripeterà ogni secondo sabato di tutti i mesi presso la Sezione Agraria di via Marittima a Priverno.
Mario Giorgi

