MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Priverno, l’Amaseno come monumento naturale
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Priverno, l’Amaseno come monumento naturale
Attualità

Priverno, l’Amaseno come monumento naturale

Ultimo aggiornamento: 11 Ottobre 2013 10:45
Lidano Lucidi Pubblicato 10 Ottobre 2013
Condividi
Condividi

Il fiume Amaseno, e il suo ruolo nello sviluppo turistico ed economico del territorio, tornano d’attualità. A riproporre la questione è Federico D’Arcangeli del Circolo Sel di Priverno, che lancia ancora una volta il suo input: “Occorre riprendere una iniziativa che, tra alti e bassi, non è mai venuta meno nel corso degli anni, ma che quasi mai è riuscita a suscitare l’attenzione convinta di tutti gli attori istituzionali che a quell’interesse avrebbero dovuto dare una risposta”. L’Amaseno, insomma, “come un bene comune da tutelare e da valorizzare, un tassello da porre dentro il quadro di un possibile sviluppo economico del nostro territorio, legato anche ai beni naturalistici, ambientali e paesaggistici di cui esso è particolarmente ricco”. Il tutto – sottolinea D’Arcangeli – in una situazione in cui il contesto amministrativo è il più favorevole che si possa immaginare: Comuni dell’area la cui attenzione a questi temi è fortemente presente e un interlocutore regionale più che disposto a recepire eventuali proposte di tutela. Insomma, occorre solo decidere come muoversi, riannodando i fili di un discorso che accanto alle amministrazioni comunali coinvolga di nuovo forze economiche e produttive, associazioni di volontariato e singoli cittadini e insieme si individui lo strumento più idoneo per iniziare un percorso che segni anche l’inizio di una nuova stagione per tutto il territorio. E l’esponente di Sel lancia anche una sua idea in proposito, che solo apparentemente può sembrare una provocazione: si cominci con l’istituzione di un monumento naturale.

Mario Giorgi

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CORI | Tariffa puntuale: iniziati gli incontri per capire cosa cambierà
ROMA | “Spirito Libero”, Elio Vulcano nominato addetto stampa dell’Associazione
PROVINCIA | Dimensionamento scolastico, il nuovo Piano approvato in Consiglio
ROMA | Raffaele Latrofa eletto nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno centro settentrionale
TERRACINA | Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Sisto
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?