Il tumore al seno rappresenta la patologia tumorale più diffusa tra la popolazione femminile e la sua incidenza negli ultimi anni è in aumento. Ma si tratta di una malattia che oggi fa meno paura. In Italia, negli ultimi vent’anni, la mortalità è calata del 25%. Merito dei progressi della medicina e della diagnosi precoce. Di questo si parlerà nel convegno “Prevenzione, diagnosi precoce e cura del tumore al seno“, organizzato dall’amministrazione comunale di Priverno. L’appuntamento è per le ore 17:30 di giovedì 31 ottobre nella Sala delle Cerimonie del Palazzo comunale del centro collinare lepino. “L’iniziativa – ha dichiarato Sonia Quattrociocche, delegata alle Pari Opportunità – ha lo scopo di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella e nasce dall’esigenza di divulgare informazioni scientifiche sul tema”. L’idea di organizzare un convegno del genere è nata dalla sensibilità femminile di affrontare un argomento così attuale, grazie alla presenza di ben sette donne nella massima assise cittadina. “Per questo – ha sottolineato la dott.ssa Quattrociocche – dopo aver aderito alla campagna nazionale “Nastro Rosa”, promossa dalla Lilt, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, ed aver illuminato i Portici comunali di rosa, colore simbolo della stessa campagna, non potevamo non organizzare questo convegno per ampliare le conoscenze su questa patologia, informando le donne anche sugli stili di vita da adottare e sui controlli diagnostici da effettuare, tenuto conto che sta cambiando anche l’età in cui la malattia si manifesta: il 30% circa prima dei 50 anni, fuori quindi dall’età prevista dai programmi di screening mammografico.” L’incontro di Priverno conterà sulla partecipazione di personalità del panorama sanitario locale. A fare gli onori di casa saranno il sindaco, Angelo Delogu, l’assessore alle Politiche sociali e Sanità, Antonio Ines, e il direttore del Distretto sanitario Monti Lepini, dott. Luigi Ardia
Mario Giorgi


