MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Priverno, arriva la “Casa dell’acqua”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Priverno, arriva la “Casa dell’acqua”
Attualità

Priverno, arriva la “Casa dell’acqua”

Ultimo aggiornamento: 15 Ottobre 2013 8:57
Lidano Lucidi Pubblicato 14 Ottobre 2013
Condividi
Condividi

I lavori erano iniziati qualche settimana fa a Porta Romana (piazzale XX Settembre). In molti a Priverno si erano chiesti cosa il Comune volesse lì realizzare. Poi, qualcuno ha detto che si trattava di una cosiddetta “Casa dell’acqua”. Improvvisamente, tutto smantellato e lavori sospesi. Ora, sulla vicenda torna il responsabile del Circolo privernate di Sel, Federico D’Arcangeli. Il quale ha assicurato che, tra qualche giorno, quando saranno superare alcune strettoie burocratiche che hanno ritardato l’operazione, anche a Priverno sarà installata la prima “Casa dell’acqua” e il Comune lepino sarà allineato alle centinaia di altri Comuni che in tutta Italia ormai sono decisamente impegnati nell’opera di promozione e di valorizzazione delle loro risorse naturali. Per la cronaca il Comune di Sonnino ha già attivato il servizio qualche mese fa (come da foto). Si tratta di un’azione – ha sottolineato D’Arcangeli – che mira a proporre alle famiglie una forma concreta di risparmio, a far crescere la consapevolezza della necessità di ridurre alla fonte la produzione di rifiuti (quanta plastica risparmiata!) e su questa strada anche a diffondere la cultura di un consumo più rispettoso dell’ambiente e insieme una riflessione sulla limitatezza delle risorse. E allora, secondo l’esponente Sel, appare del tutto scontato (ma pare che la cosa sia già nei programmi dell’amministrazione comunale) che questa iniziativa debba coinvolgere anche la scuola, non solo rispetto all’uso in sé dell’acqua pubblica nelle mense, invece di quella imbottigliata, come avviene ora, ma anche come  veicolo formidabile di trasferimento di informazioni e di idee e di coinvolgimento delle famiglie.

Mario Giorgi

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CORI | Tariffa puntuale: iniziati gli incontri per capire cosa cambierà
ROMA | “Spirito Libero”, Elio Vulcano nominato addetto stampa dell’Associazione
PROVINCIA | Dimensionamento scolastico, il nuovo Piano approvato in Consiglio
ROMA | Raffaele Latrofa eletto nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno centro settentrionale
TERRACINA | Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Sisto
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?