MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cori, come si restaura un olivo secolare
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Cori, come si restaura un olivo secolare
Cultura & Eventi

Cori, come si restaura un olivo secolare

Ultimo aggiornamento: 24 Ottobre 2013 15:29
Simone Di Giulio Pubblicato 24 Ottobre 2013
Condividi
Condividi

Una dimostrazione pratica sul restauro di olivi ultracentenari. L’incontro è organizzato dall’A.C.O. – Associazione Cooperativa Olivicola – appartenente all’UNAPOL – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli – e si terrà domani pomeriggio, venerdì 25 ottobre, alle 14:30, presso la Cooperativa Agricola Cincinnato di Cori che dispone di alcuni dei olivi secolari. Sotto la guida dei tecnici esperti, Andrea De Benedetto e Carmine Parlapiano, tutti gli interessati a partecipare avranno l’occasione di aggiornarsi sulla gestione degli olivi monumentali, in particolare sulla loro corretta potatura, e si procederà alla datazione di uno degli esemplari con l’analisi del Carbonio – 14. Gli olivi secolari o monumentali, oltre a possedere un notevole valore artistico, d’immagine ed ornamentale, iconografico e promozionale per la tipicità del loro prodotto, rappresentano una straordinaria risorsa per l’agricoltura, l’ambiente, il paesaggio, l’alimentazione, la storia e la cultura del territorio. Le tecniche di gestione devono garantire lo stato di salute dell’albero, l’aspetto estetico della pianta e la sua messa in sicurezza. Il restauro mediante corretta potatura consiste nell’adozione di specifiche pratiche colturali tese alla conservazione, tutela e valorizzazione degli olivi secolari, cercando di stabilizzare l’equilibrio tra attività vegetativa e produttiva conformemente alla loro originaria natura. I tagli devono preservare ed esaltare l’aspetto monumentale, rendendo ben visibile l’imponente struttura, e salvaguardare i meccanismi biologici e fisiologici con una chioma equilibrata nello sviluppo spaziale, per assicurare a tutte le parti un’adeguata capacità di rifornimento di linfa; ben illuminata dall’esterno e dall’interno, per favorire la fotosintesi, la vegetazione e la differenziazione a fiore; arieggiata, per evitare ristagni di umidità favorevoli all’insorgere delle patologie.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | LineaAme Couture incanta ai “Moda Awards”: la tuta si fa icona di eleganza e libertà
OSTIA | Dieci anni di Teatri d’Arrembaggio: risate, poesia e satira per un’estate libera e interculturale
FORMIA | Incontro sulla legalità, Verini: «La Commissione Antimafia lavorerà sulla provincia di Latina»
GAETA | La Cerimonia di consegna dei Diplomi di Maturità e “Diplomoro” dell’I.I.S.S. “Giovanni Caboto”
LATINA | Il concerto di Patrizio Fariselli domenica al Sottoscala9
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?