MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Bassiano, gemellaggio con Ferrara sul filo rosso del Socialismo
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Bassiano, gemellaggio con Ferrara sul filo rosso del Socialismo
Attualità

Bassiano, gemellaggio con Ferrara sul filo rosso del Socialismo

Ultimo aggiornamento: 21 Ottobre 2013 17:30
Lidano Lucidi Pubblicato 21 Ottobre 2013
Condividi
Condividi

«Erano anni ormai che non si approfondiva più la ricerca sul Socialismo», ha esordito così sabato mattina il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani inaugurando il convegno “Il filo rosso del Socialismo fra il territorio emiliano-ferrarese e quello lepino-pontino” nella sala affrescata dell’Arengo nel Comune di Ferrara. Ha proseguito poi con i ringraziamenti al Comune di Bassiano, entusiasta del gemellaggio e della collaborazione tra i rispettivi istituti storici, che procederà nel 2015 con la celebrazione dei cinquecento anni dalla morte di Aldo Manuzio che, nato a Bassiano, si formò all’Università di Ferrara, costituendo un ulteriore legame etnografico tra le due città. Sulla base di queste considerazioni, il sindaco di Bassiano, Domenico Guidi, già piacevolmente sorpreso «dall’intensa vivacità culturale ferrarese, nonché dalle sue strade pulite», ha aggiunto che «il patto di amicizia metterà nelle condizioni i cittadini di entrambe le realtà di avvalersi delle capacità di chi sa fare politica e amministrazione, doti rare nella società attuale». A seguire, ha aperto la tavola rotonda, coordinata da Anna Maria Quarzi, l’intervento di Roberto Parisini, membro del comitato scientifico dell’Istituto di Storia contemporanea locale, che si è incentrato sulla netta polarizzazione dovuta al movimento socialista ferrarese tra la comunità urbana e quella rurale degli anni Trenta, nel cui vuoto parallelo trovò spazio il sindacalismo fascista guidato da Rossoni. Entrando nel vivo della questione, Cristina Rossetti dell’Istituto di Scienze Umane e Sociali di Latina, colei che ha avuto l’idea dell’incontro, si è focalizzata sulle donne socialiste ferraresi e pontine nei primi anni Cinquanta, approfondendo lo spirito di figure femminili care a ciascun territorio. Per terzo ha esposto il saggista latinense Dario Petti, che ha analizzato la presenza dei coloni di origine emiliano-romagnola nei Consigli comunali delle città nuove dell’Agro Pontino, con tutti i dati inerenti alle loro vicende pubbliche e private. Infine Stefano Mangullo, docente di Storia contemporanea all’Università di Roma Tor Vergata, ha parlato della contesa tra i contadini della montagna e i coloni della pianura della provincia di Latina nell’immediato dopoguerra.

Mario Giorgi

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CORI | Tariffa puntuale: iniziati gli incontri per capire cosa cambierà
ROMA | “Spirito Libero”, Elio Vulcano nominato addetto stampa dell’Associazione
PROVINCIA | Dimensionamento scolastico, il nuovo Piano approvato in Consiglio
ROMA | Raffaele Latrofa eletto nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno centro settentrionale
TERRACINA | Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Sisto
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?