MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: APRILIA, seminari d’arte in Aula Consiliare
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > MondoCultur@le > APRILIA, seminari d’arte in Aula Consiliare
MondoCultur@le

APRILIA, seminari d’arte in Aula Consiliare

Ultimo aggiornamento: 7 Novembre 2022 21:10
Antonella Rizzo Pubblicato 9 Novembre 2022
Condividi
Condividi

Prenderà avvio venerdì 11 novembre alle ore 18,00 presso l’Aula Consiliare “Luigi Meddi” e patrocinato dal Comune di Aprilia, il ciclo di incontri “Otto secoli di arte”, organizzato dall’Associazione L’Occhio di Horus APS e tenuto dal prof. Mario Lupini, cultore di storia dell’arte. Una serie di appuntamenti di livello assolutamente imperdibili per gli appassionati delle arti figurative o da chi vuole conoscere meglio i rapporti fra arte e società. Sono programmati otto incontri di due ore ciascuno, con cadenza quindicinale, durante i quali verranno sviluppati itinerari sia cronologici sia tematici, con una prospettiva dinamica e attenta al contesto nel quale gli artisti hanno operato. L’intento è di fornire ai partecipanti le conoscenze per un’adeguata autosufficienza critica nell’osservazione e nella discussione di un’arte, affiancando alla semplice cronistoria una prospettiva culturale più ampia, che includa rapporti di causa ed effetto multidisciplinari e il sistema di relazioni in atto tra un fenomeno e un altro. Nel primo appuntamento ci si avvicinerà alla scena artistica del Trecento con il passaggio che ha portato al superamento degli schemi dell’arte bizantina e all’apertura verso una rappresentazione che introduceva il senso dello spazio, del volume e del colore attraverso le opere di Cimabue e soprattutto di Giotto. Gli incontri di sabato 26 novembre e di venerdì 16 dicembre, saranno dedicati alle arti figurative del Rinascimento, iniziate nel Quattrocento fino alla fine del Cinquecento, un’età di cambiamento con profondi mutamenti politici, economici, religiosi e sociali con lo sviluppo delle idee dell’umanesimo. Piero della Francesca, Michelangelo, Leonardo da Vinci, Raffaello, sono alcuni degli artisti cui verrà dedicato spazio. Superato il periodo natalizio, venerdì 13 gennaio sarà la volta del Seicento, caratterizzato principalmente dalla nascita e dalla diffusione del movimento barocco, con i suoi massimi esponenti Gian Lorenzo Bernini e, soprattutto Caravaggio, ai quali in Europa si affiancano Velasquez e Wermeer. Il Settecento, segnato dalla prima rivoluzione industriale e dalla rivoluzione francese, è il secolo dei lumi e del neoclassicismo, tendenza culturale che ebbe fra i suoi protagonisti David, Delacroix e Canova, e sarà oggetto dell’incontro di venerdì 27 gennaio. Un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche, l’Ottocento, il primo dell’età contemporanea che sarà al centro dell’incontro di venerdì 10 febbraio, con le sue diverse correnti artistiche che trasformarono profondamente l’arte e la pittura: il Romanticismo, il Realismo, l’Impressionismo, il Post-Impressionismo, il Simbolismo e il Divisionismo. Venerdì 24 febbraio l’attenzione viene rivolta ai movimenti e alle avanguardie artistiche che con la loro effervescenza hanno segnato il primo Novecento fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale: Espressionismo, Astrattismo, Futurismo, Cubismo, Surrealismo. L’ultimo incontro, previsto per venerdì 10 marzo, si concentrerà sulle principali esperienze del secondo dopoguerra (l’informale, la pittura gestuale, segnica e materica, la pop art) con particolare attenzione al panorama italiano, raccontando l’esperienza del cosiddetto Gruppo Corrente, animato da artisti del calibro di Birolli, Fontana, Manzù, Guttuso, Morlotti, Sassu e Vedova.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CULTURA | Sulle note della musica d’autore a Terni
APRILIA, all’Ex Mattatoio nuovo appuntamento con Selvatica
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
LIBRI | “Generazione X” di Nicoletta Bortolotti  
CULTURA | A Noto il Premio Honos 2025 alla giornalista apriliana Marina Cozzo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?