MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LIBRI, Ugo Mancini racconta i dolori del Ventennio
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > MondoCultur@le > LIBRI, Ugo Mancini racconta i dolori del Ventennio
MondoCultur@le

LIBRI, Ugo Mancini racconta i dolori del Ventennio

Ultimo aggiornamento: 26 Settembre 2022 22:17
Antonella Rizzo Pubblicato 27 Settembre 2022
Condividi
Condividi
L’associazione Noi i libri e… ha ospitato il libro di Ugo Mancini Sotto la cenere. Nel Ventennio, quando vivere era resistere il 24 settembre presso la sala Mnemosine al Polo culturale della ex Claudia. Il professor Mancini, docente di storia e filosofia nei licei e studioso del fascismo, ha dialogato con l’opinionista Attilio Valentini, esperto di resistenza dei popoli, alla presenza di un pubblico particolarmente attento.  La presentazione è inserita nella rassegna Mille e un autore promossa dall’Assessorato alla Cultura; in sala era presente l’assessora Luana Caporaso e la consigliera Alessandra Lombardi, assidue frequentatrici e sostenitrici degli eventi culturali della città. Una dettagliata, appassionata e precisa introduzione all’argomento trattato nel libro – vincitore del premio Giacomo Matteotti 2020 per la sezione narrativa – a cura dell’opinionista Attilio Valentini ha focalizzato l’attenzione sui tragici accadimenti che continuano a verificarsi in altre nazioni e la cui matrice non è poi così lontana dall’ ideologia fascista per acquisire gli strumenti atti a individuare precocemente le prime avvisaglie delle derive ideologiche. Ha inoltre sottolineato quanto sia importante leggere, ricordare storie come quelle narrate nel libro, perché “pongono l’ accento sul vissuto delle persone.” L’autore ha spiegato le motivazioni che lo hanno spinto a scrivere un libro diverso da quelli realizzati in passato in questo modo: “Mi sono chiesto in che modo intercettare un interesse che sentivo presente nella società, arrivando a proporre un libro che non fosse un saggio con un linguaggio tecnico scientifico destinato a un pubblico di nicchia, ma che fosse scritto diversamente. Era il 2019 e l’ elezione  di Trump mi ha dato l’input di scrivere questo libro. C’era (c’è ancora) un’emergenza che riguardava il mondo occidentale- non riguardava soltanto noi- e questa passava attraverso la tendenza, che è maturata nella società, ad affidarsi a uomini singoli ai quali si attribuiva la capacità di affrontare tutti i problemi del mondo nel modo giusto. Cosa che non è umanamente possibile. Questo libro comprende dodici racconti, dodici vicende realmente accadute. Il materiale raccolto nel corso degli anni consultando tutti gli archivi storici accessibili dello Stato, anche della Croce Rossa, ha fatto sì che scoprissi tante storie terribili, inquietanti, apparentemente banali ma dietro le quali vi erano tragedie. Perché quando tu vivi in un contesto dove nessuno ti considera, nessuno considera i tuoi problemi, nessuno tiene conto delle tue aspettative e delle tue speranze, perché lo Stato è tutto e non esiste niente al di fuori di esso, ecco che anche la più piccola delle ambizioni, delle azioni può trasformarsi in un problema, in un disagio, anche in una tragedia”. Tutti i fatti narrati, dunque, sono  tristemente veri. L’autore ha curato molto il lato psicologico dei personaggi, caratterizzandoli con le emozioni ricorrenti nelle situazioni complesse del loro tempo. Il libro si apre con una premessa, un piccolo resoconto di tipo giornalistico e alla fine si conclude con una bibliografia che elenca le fonti e i documenti visionati per la stesura dell’opera. Nel corso della presentazione sono stati letti dei brani tratti dal libro ed è stata realizzata una pillola teatrale a cura di alcuni associati. L’appuntamento per il prossimo evento dell’associazione Noi, i libri e… è fissato per il 22 ottobre, data del LibrArt d’Autunno.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CULTURA | Sulle note della musica d’autore a Terni
APRILIA, all’Ex Mattatoio nuovo appuntamento con Selvatica
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
LIBRI | “Generazione X” di Nicoletta Bortolotti  
CULTURA | A Noto il Premio Honos 2025 alla giornalista apriliana Marina Cozzo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?