MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CORI, domenica alle 17 nel chiostro di Sant’Oliva presentazione del libro CORI NEL MEDIOEVO. Memorie e Sopravvivenze
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > CORI, domenica alle 17 nel chiostro di Sant’Oliva presentazione del libro CORI NEL MEDIOEVO. Memorie e Sopravvivenze
Cultura & Eventi

CORI, domenica alle 17 nel chiostro di Sant’Oliva presentazione del libro CORI NEL MEDIOEVO. Memorie e Sopravvivenze

Ultimo aggiornamento: 16 Settembre 2021 10:06
Redazione Pubblicato 16 Settembre 2021
Condividi
Condividi

Domenica 19 settembre alle ore 17:00 la splendida cornice del chiostro di Sant’Oliva ospiterà la presentazione del libro CORI NEL MEDIOEVO. Memorie e Sopravvivenze, un lavoro prezioso curato da Clemente Ciammaruconi, Ettore Di Meo e Pio Francesco Pistilli che fa il punto sulle indagini condotte da storici, archeologi, archivisti e storici dell’arte. Si tratta del secondo dei tre incontri con l’autore programmati dall’amministrazione comunale di Cori per il mese di settembre.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Cori, Mauro De Lillis, e dell’assessore alla Cultura, Paolo Fantini, seguiranno gli interventi di Guendalina Viani, direttore del Museo della Città e del Territorio di Cori, Maria Sole Cardulli, direttore della Cappella dell’Annunziata di Cori – MIC e degli autori e curatori del volume.

Il libro trae origine dalla giornata di studio ‘Cori nel Medioevo. Memoria e sopravvivenze’ tenutasi nella sala conferenze del Museo della Città e del Territorio del centro lepino il 15 giugno 2013, promossa dall’Università “La Sapienza” di Roma e dall’Archivio storico comunale di Cori.

Gli studi condotti in questi ultimi anni da diversi storici, archivisti e storici dell’arte hanno evidenziato la ricchezza delle prospettive che è in grado di offrire l’indagine storiografica sull’abitato e sul suo territorio in un’area particolarmente degna di attenzione come quella settentrionale dell’antica provincia pontificia di Campagna e Marittima.

Monografie, saggi, volumi collettanei hanno capovolto la convinzione che la grave carenza delle fonti impedisse ogni tentativo di comprendere meglio le vicende di Cori nel Medioevo.

In realtà, attraverso l’accurata e attenta ricerca che ha costantemente accompagnato gli studi più recenti, questo dossier documentario è venuto di volta in volta arricchendosi, offrendo sempre più significative opportunità d’indagine e conoscenza.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | “Aeterno Dorina Club”, la Dark Side Company mette in scena Dorian Gray al Teatrosophia
LATINA | “Sport e Giovani”: la premiazione del concorso al Museo Cambellotti
EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
CISTERNA | Torna la “Corsa dei Quartieri”: tutti in pista per le vie del centro
FONDI | Misteri, omicidi e segreti: all’auditorium la presentazione del libro “Giallo di provincia”
TAGGATO:chiostro di Sant’OlivaCoriCORI NEL MEDIOEVO. Memorie e Sopravvivenzelibri
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?